Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo storico

Città metropolitana: marco doria fra tesori e problemi della val d’aveto con sindaci e amministratori locali

News: Città metropolitana: marco doria fra tesori e problemi della val d’aveto con sindaci e amministratori locali
Data: 
Venerdì, 26 Giugno, 2015 - 20:20

Lungo incontro del sindaco metropolitano con i colleghi dei Comuni di Santo Stefano e Rezzoaglio Maria Antonietta Cella e Daniele Mareschi che gli hanno poi fatto da guida nella visita alla vallata e ai suoi scenari naturali.  Dalla seggiovia che sale a 1.600 metri di quota panoramica di Prato della Cipolla alla verdissima foresta del Penna con le ex casermette che si trasformeranno in rifugio del parco, al limpido lago glaciale delle Lame, scambiando battute sulla riva con i pescatori di trote, ma anche un lungo e approfondito incontro a Santo Stefano, nella sede comunale e dell’Unione dei Comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano, con gli amministratori locali della vallata per confrontarsi sulla realtà della Città metropolitana e le sue nuove funzioni e su problemi e soluzioni per una vallata “dove la qualità della vita è molto alta – hanno detto i sindaci Maria Antonietta Cella di Santo Stefano e Daniele Mareschi di Rezzoaglio – ma i disagi non mancano” hanno scandito la visita in Val d’Aveto del sindaco metropolitano Marco Doria che sintetizza “è stata una giornata molto bella e importante per dialogare e conoscerci meglio con gli amministratori di questa valle, davvero magnifica in tutti i suoi scenari.” Una valle molto estesa, al confine della montagna ligure con l’Emilia, che ha più di 150 chilometri quadrati di boschi, ma 10 abitanti per chilometro quadrato, frammentati in tante frazioni che a Rezzoaglio sono addirittura 56, un fiume come l’Aveto, riconosciuto in tutta Italia come migliore area per la pesca a mosca, un turismo che non è solo estivo, ma ama la neve con i suoi impianti di risalita, attività agricole non su vasta scala, ma presidio prezioso per mantenere più viva la valle. Però, hanno ricordato i sindaci a Marco Doria “se la Città metropolitana continua a “far funzionare molto bene, pur tra le difficoltà” spazzaneve e turbine per gli sgomberi invernali, i tagli della spending review “mettono a rischio le manutenzioni delle strade provinciali dove invece interventi, ordinari, come le riasfaltature che mancano, potrebbero invece evitare nel prossimo futuro più gravose manutenzioni straordinarie”. Il collegamento con la costa è lungo e faticoso, “per i ragazzi che studiano a Chiavari fra andata e ritorno servono più di tre ore di viaggio” e per questo, fra i molti temi della giornata, come i trasporti, i rifiuti, la difesa del suolo, le tariffe idriche troppo pesanti, dicono gli amministratori locali, soprattutto per imprese agricole e commerciali, i sindaci avetani lanciano l’idea di poter aprire “un biennio di scuola superiore in vallata, dove ci sarebbero strutture adeguate”. Marco Doria, che ha risposto punto su punto, sul biennio superiore ha detto “ è un tema che può essere posto nel progetto nazionale per le aree interne, verificando insieme quali siano le priorità di ogni territorio, quali le risorse effettivamente disponibili e come concentrarle”. Per le strade i fondi attuali della Città metropolitana “sono purtroppo pochi – dice il sindaco Doria – e le richieste dei sindaci tante e giustificate, dobbiamo perciò elaborare insieme un elenco delle situazioni per dare la priorità d’intervento alle zone e ai punti più critici. Per questo il rapporto con i sindaci e i territori per noi è assolutamente fondamentale.” E rispetto alla richiesta di Daniele Mareschi e Maria Antonietta Cella  di consentire il prelievo di materiali detritici dagli alvei “esclusivamente per uso pubblico, regimando e tenendo in ordine i corsi d’acqua” Marco Doria dice “serve una revisione della normativa attuale sulla rimozione dei detriti finalizzata alla messa in sicurezza del territorio”. 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Marco Doria
Sindaco Metropolitano
Territorio e Pianificazione urbanistica
Rezzoaglio
città metropolitana val d'aveto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata