Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Strade, riaperta a mezzogiorno, a doppio senso, la sp 586 a carasco

FRANA CARASCO 586_03
Data: 
Giovedì, 17 Settembre, 2015 - 12:51

Dopo quattro giorni (e notti) di lavori senza sosta della Città metropolitana per bonificare il versante e ridurre i rischi di altre frane. Oltre 2000 metri cubi di materiale pericolante, quasi la metà massi, rimossi dal versante sino a trovare gli strati rocciosi più compatti. Con questi lavori della Città metropolitana di Genova, che proseguono senza soste da quattro giorni, lavorando anche di notte con i gruppi elettrogeni con ruspe sulla carreggiata e ‘ragni’ (escavatori da parete) insieme a rocciatori specializzati, la provinciale 586 della Val d’Aveto, chiusa da domenica sera per nuove cadute di massi, a mezzogiorno è stata riaperta al transito - a doppio senso di marcia - senza tornare al senso unico alternato che era in vigore ormai da molti mesi per il pericolo di frane da questo martoriato versante.

“Tecnici e squadre della viabilità si sono prodigati al massimo ora per ora – dice Gianni Vassallo, il consigliere delegato della Città metropolitana che ha seguito e coordinato  tutte le fasi degli interventi – per accelerare i tempi e riaprire prima possibile questa strada fondamentale per i collegamenti delle Valli Sturla e Aveto con la Fontanabuona e la costa, la cui chiusura, inevitabile per motivi di sicurezza viste le condizioni meteo dei giorni scorsi e i gravi rischi dal versante, ha provocato forti disagi agli abitanti e alle attività produttive della zona. Dopo un lungo periodo di senso unico alternato con semafori siamo riusciti a riaprire il tratto a doppio senso, con le cautele necessarie perché i lavori sono ancora in corso.”Rimossi pietre, terra e massi, sulla parte più alta della parete vengono ancorate reti d’acciaio di contenimento, mentre sul lato a monte della carreggiata sono stati installate barriere in new-jersey  sormontate da due metri di reti metalliche a ulteriore protezione della strada. “La bonifica del versante e le reti riducono i rischi di altre frane, ma per la sistemazione definitiva del tratto – ricorda Gianni Vassallo – sono necessari gli interventi strutturali già progettati che ammontano a poco più di 500.000 euro, finanziati per buona parte dalla Regione con un cofinanziamento della Città metropolitana da risparmi della gestione ordinaria.”Gli interventi stutturali definitivi, progettati dai tecnici della Città metropolitana, prevedono un muro di sostegno del versante a monte lungo 62 metri  e alto 5 e il rifacimento del cordolo e del guard-rail a valle per un centinaio di metri. 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Mobilità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Carasco
città metropolitana sp586

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata