Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Lanterna, ora si arriva anche in bus grazie ai giovani urbanisti (video di tabloid)

Porto_Lanterna_Genova
Data: 
Venerdì, 27 Maggio, 2016 - 10:23

Le innumerevoli iniziative ideate dall'associazione che gestisce sotto il profilo culturale e turistico il complesso monumentale dell'antico faro stanno portando sempre più visitatori al landmark genovese.  E’ una passione inesauribile, quella che anima i giovani che si prendono cura della Lanterna di Genova, facendo manutenzione e organizzando una miriade di iniziative per attirare visitatori, tutto in regime di volontariato: è l’associazione dei Giovani Urbanisti, legata alla Fondazione Labò e guidata da Andrea De Caro, che nel faro del porto di Genova ci vive essendo il figlio del custode. I Giovani Urbanisti hanno preso in gestione la Lanterna da circa 2 anni, prima dalla Provincia di Genova, quando era questo ente ad avere in affidamento il faro dal punto di vista culturale e turistico, e poi dal Comune di Genova, che è subentrato alla Provincia nel 2015. Gli eventi organizzati dai Giovani Urbanisti sono davvero innumerevoli: mostre d’arte contemporanea, concerti, laboratori per bambini, concorsi fotografici sui social network. Il grande problema della Lanterna, l’accessibilità e la segnaletica, è oggi parzialmente risolto dalla convenzione con la società di noleggio bus Cairo Car, che dal 21 maggio trasporta i visitatori dal Porto Antico di Genova al complesso monumentale del faro in occasione degli eventi mensili ‘Ti porto alla Lanterna’. L’ultima iniziativa, venerdì 20 maggio, è stata l’inaugurazione del restauro di due grandi lapidi in marmo commemorative dei caduti della Prima guerra mondiale. Si tratta nello specifico di dipendenti di una leggendaria, ed oggi non più esistente, compagnia di navigazione, la Navigazione Generale Italiana, che gestiva servizi di linea transatlantici con il Nord e il Sud America. La lunga lista dei caduti, alcuni appartenenti alla collegata compagnia La Veloce, comprende marittimi di ogni grado ma anche personale amministrativo. Il restauro è stato sponsorizzato dai sindacati di categoria di armatori e spedizionieri, Confitarma, Confindustria, Assagenti e Spediporto. Le due lapidi, con una cornice di gusto liberty, erano apposte in origine nell’atrio del palazzo della società, in piazza De Ferrari, ovvero il palazzo che oggi ospita la sede di rappresentanza della Regione Liguria. Verso la fine del Novecento se ne erano perse le tracce, ma vennero ritrovate in un magazzino del Museo di Sant’Agostino e ricollocate sui bastioni alla base della Lanterna nel 2004, per interessamento della Provincia di Genova, e in particolare del presidente Sandro Repetto: l’ente di piazzale Mazzini, infatti, proprio in quegli anni stava restaurando il complesso monumentale della Lanterna, allestendo nei bastioni un museo, realizzando il parco urbano ai piedi del faro e costruendo la passeggiata aerea che dal Terminal Traghetti porta al faro. La Lanterna, landmark della città di Genova e straordinario concentrato di storia e di bellezza, è il faro del porto tuttora in attività, alto 77 metri e costruito su uno sperone di roccia di 40 metri. Nella sua forma attuale esiste dal 1543, e 85 anni p venne inglobata nel poderoso sistema difensivo delle Mura Nuove, che, ancor oggi in larga parte intatte, cingono per 19 km la Superba, costellate di forti settecenteschi e poi sabaudi. 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Ambiente
Sviluppo Strategico
Genova
eventi culturali porto turismo alessandro repetto fondazione labò lanterna di genova

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata