Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

Terzo valico, case dell’acqua e refezione scolastica: viaggio a campomorone (video di tabloid)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
csl2-n.1_vista-aerea-del-cantiere-l
Data: 
Giovedì, 29 Settembre, 2016 - 13:56

Paola Guidi, sindaco del comune della Val Polcevera, ci accompagna nelle frazioni del paese per mostrare novità e problemi.   Campomorone, circa 7.000 abitanti in Val Polcevera, è un comune composto di tante frazioni (fra le altre Isoverde, Gaiazza, Cravasco, Langasco, Pietralvezzara, San Martino di Paravanico) per metà rurale e per metà di antica industrializzazione.
Dall'elegante palazzo Balbi, sede del Municipio, il sindaco Paola Guidi amministra un territorio variegato, che negli ultimi anni deve anche fare i conti con il cantiere del Terzo Valico ferroviario, che il consorzio Cociv ha aperto in una zona disabitata fra le frazioni di Cravasco e Isoverde, lungo la strada provinciale n. 6. Il cantiere, che di per se stesso ha un impatto non forte sul territorio, visto che è in una zona di antiche cave, ha lo scopo di costruire un tunnel di 1.400 metri che condurrà al cosiddetto 'camerone', da cui partirà il grande scavo per realizzare la lunga galleria di valico appenninica fra Gavi e la Val Polcevera, opera centrale della linea ad alta capacità fra la Padania e il porto di Genova. La provinciale n. 6 che come detto raggiunge il cantiere del Terzo Valico è oggetto di diversi interventi realizzati a proprie spese dalla stessa Cociv, per portare al cantiere le potenti condotte elettriche necessarie all'attività dei mezzi, ma anche per ampliare la carreggiata a valle o a monte, a beneficio certamente dei mezzi d'opera che transitano sulla strada ma, visto che questi mezzi non sono poi così tanti, a beneficio soprattutto degli abitanti di Campomorone.

Scendendo dal cantiere Cociv alla sottostante frazione di Isoverde, troviamo, all’ingresso della scuola elementare De Amicis, la casa dell’acqua appena inaugurata dal comune, che si affianca a quella creata già da tempo nella piazza centrale di Campomorone, davanti al Municipio, usatissima a qualsiasi ora del giorno. La casetta di Isoverde, come quella in centro paese, eroga acqua dell'acquedotto comunale, controllata, filtrata, refrigerata e, per chi lo desidera, gassata, al modesto costo di 5 centesimi al litro.

L'obiettivo è educare i ragazzi della scuola, ma anche la popolazione in generale, a bere acqua sana anziché bevande gassate e colorate che non sono certo ottimali per la salute. L’obiettivo di educazione alla salute dei bambini che ha spinto il comune a creare la casa dell’acqua a Isoverde sta anche alla base della scelta del comune di porre attenzione alla qualità della refezione scolastica. Il nuovo centro di cottura appena realizzato direttamente in paese, nella frazione di Campora, permette di fornire a tutte le scuole di Campomorone (tre elementari, una media e un asilo) pasti più freschi, senza farli arrivare da fuori. Campomorone, però, è anche l’unico comune della Città metropolitana in cui da due anni gli alunni delle scuole possono portare il panino in classe, opzione che nelle ultime settimane ha scatenato un ampio dibattito in tutta Italia e anche a Genova.​ Sono molte le famiglie che hanno scelto di dare ai figli un pasto preparato in casa, che viene consumato in un locale apposito, adiacente al refettorio, e deve essere tale da non dover essere né riscaldato né tenuto in frigorifero.

Scendendo ancora da Campora al centro del paese, troviamo, proprio accanto alla prima casa dell’acqua, un altro strumento utile alla sicurezza e alla salute dei cittadini, un defibrillatore da utilizzare in caso di presunti attacchi di cuore (lo strumento diagnostica anche se si tratta di un vero attacco cardiaco oppure di un falso allarme), al cui uso saranno istruiti tutti i cittadini che lo vorranno, in base a un accordo tra il Comune, la Croce Rossa e la Croce Verde di Isoverde.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Paola Guidi
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Mobilità
Sviluppo Strategico
Campomorone
edilizia scolastica infrastrutture PA isoverde sp6

Collegamenti

Video YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata