Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

Spose bambine, a palazzo doria spinola giornata per i diritti e lo stop ai matrimoni precoci

Data: 
Venerdì, 6 Ottobre, 2017 - 12:36

La organizza mercoledì 11 ottobre Unicef Liguria con il circolo culturale La via del sale e i patrocini della Città metropolitana di Genova e della Regione Liguria. Incontri ed esposizioni anche sul femminicidio e i bambini vittime dei teatri di guerra.Lasciare la scuola perché i genitori non potevano più mantenerla e sposarsi a dieci anni, con un uomo che aveva già un'altra moglie e cinque figli, alcuni più grandi di lei. Era questo il futuro drammatico e atroce che l'aspettava, ma dopo la disperazione e i pianti Gloria, bambina del Ghana, ha deciso di reagire, di non subire quella sorte che l'avrebbe privata così piccola di ogni possibilità di scegliere la propria vita, di ogni diritto, di ogni libertà. La storia di Gloria, che è riuscita a proseguire gli studi e vuole diventare ostetrica “per aiutare le donne a partorire i loro bambini senza problemi” e poi anche “sposarsi, avere figli, una famiglia” è raccontata in un video dell'Unicef che con il suo comitato ligure organizza, insieme al circolo culturale La Via del Sale una giornata a Genova sulle spose bambine, per affermare i loro diritti e fermare questi matrimoni assurdamente precoci in molti Paesi del mondo. L'incontro, patrocinato dalla Città metropolitana di Genova e dalla Regione Liguria, si svolgerà mercoledì 11 ottobre con inizio alle 9 nel salone del Consiglio metropolitano a Palazzo Doria Spinola (largo Eros Lanfranco).In Ghana, dov'è nata Gloria, il 27% delle ragazze si sposa prima dei 18 anni e le stime dell'Unicef a livello globale indicano in 400 milioni le donne fra i 20 e i 49 anni che si sono sposate minorenni, in 70 milioni le ragazze dai 20 ai 24 anni sposate prima dei 18 anni e fra loro 23 milioni prima dei 15 anni. “La rete di scuola e istruzione è la prevenzione e la strategia di protezione più efficace – dice Franco Cirio, presidente ligure dell'Unicef – per proteggere le bambine dai matrimoni precoci, perché le aiuta anche a rompere l'isolamento, la sudditanza e la violenza psicologica che le emargina e le rende più vulnerabili a quelle imposizioni inaccettabili.”Mercoledì prossimo, Giornata Internazionale delle bambine, Franco Cirio interverrà all'incontro, di cui sarà anche moderatore, con Maristella Cuccadu, presidente del circolo culturale La Via del Sale, Giacomo Guerrera, presidente Unicef Italia, Laura Amoretti, consigliera pari opportunità della Regione Liguria, Dario Arkel, docente di pedagogia sociale all'Università di Genova e Irene Mercuri, esperta dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e componente dello staff delle Consigliere di Parità.Un'altra catena, che sembra purtroppo inarrestabile, di violenze contro le donne e diritti calpestati nel modo più tragico è quella del femminicidio, al centro dell'incontro “Raccontami di te” a cura del circolo La Via del Sale con l'associazione Pandora Sportello Donna, nel pomeriggio di mercoledì 11, sempre a Palazzo Doria Spinola (Sala Minoranza della Città Metropolitana, loggiato inferiore) dalle 16 alle 18. Interverranno Graziana Moretti, Laura Pieri, Vanessa Rondanina e Thea Valle. Un dramma troppo spesso invisibile nell'atroce disumanità di ogni conflitto è quello dei “bambini vittime dei teatri di guerra”, titolo dell'incontro per ricordarlo a tutti che si terrà giovedì 12 ottobre, sempre nella Sala Minoranza di Palazzo Doria Spinola, dalle 16 alle 18. Interverranno Mario Serafico e Gabriele Vigo, ingegneri dell'associazione Time For Peace che progettano e preparano protesi per aiutare i piccoli mutilati da bombe e mine, e il missionario francescano padre Emilio Ratti. Nei giorni 11 e 12 Ottobre dalle 9 alle 18 e il 13 Ottobre dalle 9 alle 12 nella Sala degli Arazzi (loggiato superiore) di Palazzo Doria Spinola saranno anche esposte opere dedicate alla Giornata internazionale delle bambine e ai piccoli vittime dei teatri di guerra, a cura del circolo La Via del Sale.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Concorsi e tirocini
Transizione Digitale
Pari opportunità
Delega alle Pari Opportunità
Rondanina
città metropolitana istruzione franco cirio giacomo guerrera laura amoretti laura pieri mario serafico maristella cuccadu thea valle vanessa rondanina università

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata