Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Oggi al mortaio-parco del basilico la patata quarantina incontra le verdure industriali

patata quarantina
Data: 
Mercoledì, 21 Marzo, 2018 - 14:18

Nuovo appuntamento del ciclo di incontri sulla cultura gastronomica del territorio nell'incubatore realizzato a Villa Sauli Podestà da Città metropolitana in collaborazione con l'istituto alberghiero Bergese. Prosegue con la patata quarantina il ciclo di incontri Mercoledì del gusto a Villa Sauli, dedicati alla cultura gastronomica locale e organizzati dell’Istituto Nino Bergese presso Il Mortaio-Parco del Basilico, l'incubatore creato da Città metropolitana di Genova a Villa Sauli Podestà, a Genova Pra, e affidato in convenzione alla scuola alberghiera di Sestri Ponente. Oggi alle 15.30 protagonista sarà la patata, una delle piante più coltivate al mondo, simbolo del fast food ma al contempo anche espressione della tradizione agricola dell’entroterra ligure con la varietà quarantina.

A questo prodotto tipico si affiancano alcune specialità alimentari confezionate, cipolle e scalogno pronti per l’utilizzo in cucina, alle quali nel 2018 è stato conferito il premio 'sapore dell’anno'.Sulle virtù della patata quarantina e il possibile incontro tra contadino e industria in nome della qualità e del gusto si confronteranno Michele Ravera, presidente del Consorzio della Quarantina, Mario Restano, direttore marketing di Latte Tigullio e Giovanni e Rosella Bruzzone del ristorante Baccicin Dü Carü di Mele. I due ristoratori regaleranno ai presenti una dimostrazione di come si preparano gli gnocchi con lo speciale ortaggio genovese. Al termine della conferenza assaggi e provocazioni gastronomiche saranno offerti dai docenti e studenti del Bergese.

La quarantina è la varietà più nota e antica tra le patate dell’entroterra genovese, apprezzata per l’eccellente gusto e la versatilità in cucina. Dal sapore delicato, si presenta con una forma tondeggiante e irregolare ed è adatta a tutti gli usi, specialmente per fare gli gnocchi o in abbinamento con lo stoccafisso in umido e le trenette al pesto. La produzione del tubero in questa varietà tradizionale si estende nel genovesato fino al confine con l’Appennino savonese e spezzino, in una continuità che affonda le radici nel Settecento. Da quel momento la sua coltura si diffuse rapidamente e la patata diventò insieme alla castagna uno degli alimenti principali della popolazione contadina.“Analizzare le scelte alimentari dei consumatori nel confronto tra tradizione e modernità, con costante attenzione alle produzioni del territorio – spiega Angelo Capizzi, preside dell’Alberghiero Nino Bergese – aiuta i nostri alunni ad arrivare preparati alle future sfide lavorative".Questo incontro chiude il ciclo invernale dei Mercoledì del gusto a Villa Sauli e prelude ad una nuova stagione di conferenze-degustazioni in programma da aprile con un ricco calendario tra cultura e cucina.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Pari opportunità
Sviluppo Strategico
Mele
istruzione turismo angelo capizzi istituto alberghiero bergese prodotti locali
Progetti collegati: 
Parco del Basilico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata