Città Metropolitana, 29 milioni per la sicurezza delle strade
Cinquantasette cantieri per opere strutturali sulla rete viaria nel programma triennale definitivo 2017-19 dei lavori pubblici approvato dalla Città metropolitana di Genova. Il programma comprende interventi complessivi per circa 29 milioni, 26 dei quali finanziati dal bando nazionale periferie e dal patto per Genova e i restanti da fondi di bilancio.
GUIDO GUELFO, consigliere delegato Lavori Pubblici Città metropolitana
Il nuovo programma metropolitano dei lavori pubblici aprirà cantieri su molti tratti per interventi di sistemazione, riqualificazione e consolidamento delle carreggiate, nuove protezioni laterali, asfaltature e opere di canalizzazione delle acque piovane.
Completate le procedure e i progetti in corso dal prossimo anno potranno partire gare e lavori.
PIETRO BELLINA, direttore Territorio e Mobilità Città metropolitana
Gli interventi finanziati dal bando periferie si sviluppano, in coerenza con le linee del programma nazionale spiegano i tecnici, sulle direttrici delle Valli Stura, Polcevera e Scrivia che si collegano alle periferie urbane del ponente genovese e comprendono opere e lavori sulle provinciali per quasi 15 milioni di euro.
Con gli 11 milioni del Patto per Genova e i quasi 3 milioni di fondi dal bilancio saranno realizzati lavori stradali nelle altre zone del territorio metropolitano, dalla Val Trebbia al Golfo Paradiso, dalla Fontanabuona alle Valli Aveto, Sturla e Graveglia, dalla zona dell'Entella alla Val Petronio.
FRANCO SENAREGA, consigliere delegato Viabilità Città metropolitana
La Città metropolitana, nonostante i pesanti tagli nazionali imposti per anni al bilancio, ha dimostrato ottime capacità progettuali per intercettare nuovi e consistenti finanziamenti pubblici, dal bando periferie al Patto per Genova e lo stesso impegno proseguirà anche in futuro.
FRANCO SENAREGA, consigliere delegato Viabilità Città metropolitana
L'impegno della Città metropolitana sulle strade è fondamentale anche negli interventi invernali per lo sgombero della neve e l'azione dei mezzi spargisale. Per questo nei progetti finanziati dal bando periferie è inserita anche un'iniziativa pilota per installare sensori di temperatura e del punto di congelamento per meglio controllare e prevenire la formazione del ghiaccio sulle carreggiate.
PIETRO BELLINA, direttore Territorio e Mobilità Città metropolitana
Intervistati istituzionali
Intervistati
Deleghe
Aree Intervento
Progetti collegati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
