Un angolo di Parigi a Genova, nell'elegantissima e cinquecentesca Strada Nuova, ora via Garibaldi. E' all'ultimo piano di Palazzo Rosso, dove il museo civico ha aperto nuovi affascinanti spazi espositivi appena restaurati con il contributo della Compagnia di San Paolo. Arredi, quadri, stoffe, ori, volumi preziosi arrivano dagli anni parigini della Duchessa di Galliera che alla fine della sua vita li destinò al Palazzo genovese dei Brignole-Sale dov'era nata. Proprio qui.
PIERO BOCCARDO, direttore Musei Civici di Strada Nuova
Cultura
E' considerato il più antico ritratto del Cristo è il Santo Volto, a Genova conosciuto come "Santo Mandillo" termine dialettale che deriva dal greco Mandylion, fazzoletto, da 650 anni è custodito e venerato nel complesso di San Bartolomeo degli Armeni.
PADRE ADOLFO HERZL
Superiore dei Barnabiti di San Bartolomeo degli Armeni.
E' considerato il più antico ritratto del Cristo è il Santo Volto, a Genova conosciuto come "Santo Mandillo" termine dialettale che deriva dal greco Mandylion, fazzoletto, da 650 anni è custodito e venerato nel complesso di San Bartolomeo degli Armeni.
PADRE ADOLFO HERZL
Superiore dei Barnabiti di San Bartolomeo degli Armeni.