L'iniziativa 'Famiglie Zero Emissioni' è rivolta ai cittadini dei comuni della Città metropolitana aderenti al Patto dei Sindaci interessati all’acquisto di tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico.
risparmio energetico
La Città metropolitana ha promosso una campagna di informazione in cinque comuni per educare i cittadini, a partire dai giovanissimi, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Col progetto europeo Past, partita una campagna di sensibilizzazione ad Avegno, Sant’Olcese, Santa Margherita, Torriglia e Isola del Cantone. Realizzate una mostra itinerante ed iniziative didattiche per i bambini.
L’ente mette 30.000 euro a disposizione del progetto lanciato dall’associazione ambientalista, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le famiglie nelle politiche di sostenibilità energetica dei 30 comuni genovesi aderenti al ‘Patto dei Sindaci’, di cui la Città metropolitana è coordinatore territoriale.
La Città metropolitana sostiene il progetto di Legambiente 'Famiglie Zero Emissioni', che promuove i gruppi d'acquisto di tecnologie verdi Termocamini a pellet o a legna, pompe di calore, bici elettriche: la Città metropolitana di Genova sostiene con 30.000 euro un progetto di Legambiente che promuove le tecnologie verdi, quelle che riducono l’uso delle energie non rinnovabili inquinanti (carbone e petrolio) a favore delle energie rinnovabili, producendo un effetto benefico sull’ambiente ma anche sul portafoglio delle famiglie.
Raccolta differenziata dei rifiuti, inquinamento atmosferico, depurazione delle acque, bonifica dell’ex Stoppani a Cogoleto. In questo servizio Enrico Pignone, consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana, affronta le principali partite in cui l'ente svolge un ruolo da protagonista in campo ambientale. Raccolta differenziata dei rifiuti, inquinamento atmosferico, depurazione delle acque, bonifica dell’ex Stoppani a Cogoleto. Sono queste le principali partite in cui la Città metropolitana di Genova svolge un ruolo da protagonista in campo ambientale.
Online il sito della Città metropolitana di Genova che col payoff 'Conoscere per sviluppare' mette in rete informazioni sulle attività economiche e sul patrimonio edilizio in disuso dell'entroterra, col fine di facilitare lo sviluppo delle aree interne. Per far ripartire il 'motore inceppato' delle Città metropolitane, problema affrontato nell'altro servizio di Tabloid di questa settimana, Genova ha scelto la 'Smart Week' organizzata dal Comune capoluogo: è la settimana dedicata alle smart city, ovvero alle politiche per rendere le città, attraverso tecnologie verdi e digitali, più citizen
Realizzato in occasione del Festival della Scienza, il rap con la musica di 'Andiamo a comandare' è opera degli allievi della 5C della scuola primaria 'Thouar' di Genova Pra. 'Andiamo a rinnovare’, canzone rap adattata alla musica dell’amatissima hit estiva ‘Andiamo a comandare’ e realizzata dagli allievi della 5C della scuola primaria 'Thouar' di Genova Pra è uno fra gli elaborati sul tema del cambiamento climatico, del risparmio energetico e delle energie rinnovabili prodotti in occasione del Festival della Scienza dagli allievi di alcune scuole primarie della Città metropolitana di Geno
Anche un rap, oltre a una performance teatrale, fra gli elaborati prodotti dai ragazzi delle scuole genovesi per la mostra promossa da Città metropolitana e Fondazione Muvita, in corso fino a domattina a palazzo Doria Spinola. C'è anche 'Andiamo a rinnovare', canzone rap adattata alla musica dell'amatissima hit estiva 'Andiamo a comandare', fra gli elaborati sul tema del cambiamento climatico, del risparmio energetico e delle energie rinnovabili che, in occasione del Festival della Scienza, gli allievi di alcune scuole materne e primarie hanno realizzato e messo in mostra nel cortile di Pa
Per 8 comuni aderenti al Patto dei Sindaco arrivano le linee guida per predisporre una gara pubblica di servizio energetico volta alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare privato tramite il ricorso alla garanzia dei risultati e al finanziamento tramite terzi. Città Metropolitana di Genova, in collaborazione con Muvita, ha presentato nei giorni scorsi a 8 comuni genovesi aderenti al Patto dei Sindaci, di cui è Coordinatore Locale, GenovaMetropoliFit, progetto ispirato a PadovaFit: si tratta di linee guida per predisporre una gara pubblica di servizio energetico volta alla
Città metropolitana di Genova partecipa questa settimana a Genova Smart Week con il progetto Genius, che prevede interventi di efficientamento energetico per 18 milioni in scuole metropolitane ed impianti pubblici di 26 comuni (illuminazione stradale, impianti termici, coibentazione edifici).
Da Mele a Casarza Ligure a Fontanigorda soldi per impianti di riscaldamento e condizionamento climatico: alle 10.30 in Città metropolitana il kick-off meeting, aperto alla stampa, della cabina di pilotaggio che provvederà a scrivere i bandi del progetto Gen-ius.
Roberto Cella, consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico, sottolinea il ruolo dell'ente di area vasta nel progetto Gen-Ius, che fa arrivare in 24 Comuni genovesi notevoli risorse per l'efficientamento energetico.