Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del Loggiato della Prefettura

[PNRR] Un Fondo di 272 milioni per promuovere nuovi progetti nei territori interessati dai Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane.

Immagine decorativa (eco quartiere)
Data: 
Giovedì, 27 Aprile, 2023 - 12:18

lI Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano ha annunciato il lancio del "Fondo Tematico Piani Urbani Integrati", una significativa opportunità per promotori privati e partnership pubblico-private di accedere al sostegno finanziario per nuovi progetti di rigenerazione urbana, finalizzati a promuovere l'inclusione sociale e a combattere la vulnerabilità nelle città metropolitane.
 
Il Fondo, istituito nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si propone quindi di rafforzare gli interventi dei Piani Urbani Integrati già avviati dalle Città Metropolitane, favorendo ulteriori investimenti che garantiscono benefici economici, sociali ed ambientali a lungo termine, pur essendo finanziariamente autosufficienti.
  
Nel caso della Città Metropolitana di Genova, con i Piani Urbani Integrati l’Ente ha già ottenuto 141 milioni di euro per il suo PUI intitolato “Da periferie a nuove centralità urbane: inclusione sociale nella Città Metropolitana di Genova” che prevede 19 interventi, i quali puntano alla rigenerazione di territori, alla riqualificazione dell'accessibilità e delle infrastrutture, ed alla riduzione degli squilibri tra le aree centrali e quelle periferiche soprattutto in termini di servizi.

Il nuovo Fondo prevede quindi sostegni per promotori privati, coerenti con gli interventi selezionati per il Piano Urbano Integrato, raggruppati nei seguenti ambiti :

- la rigenerazione del tessuto urbano e sociale di Sampierdarena e bassa Val Polcevera nel Comune di Genova
- la realizzazione del Polo Scolastico del Ponente, come spazio polifunzionale aperto anche al quartiere e miglioramento della mobilità/accessibilità nell’area limitrofa
- il nodo urbano di Geo nell’area periurbana della val Polcevera (Genova-Ceranesi) per il miglioramento dell’accessibilità e l’inclusione sociale grazie alla rigenerazione di un nodo periferico della cintura genovese, anche a vantaggio della città capoluogo
- il nodo del torrente Secca nell’area periurbana della Val Polcevera (Serra Riccò - S. Olcese) per migliorare le interconnessioni con i principali poli di servizi pubblici (1 intervento)

Le iniziative sostenibili con il nuovo Fondo potranno riguardare vari settori, tra cui la rigenerazione urbana e lo sviluppo urbano sostenibile, l'edilizia sociale, il trasporto pubblico, la digitalizzazione, l'economia circolare e l'efficienza energetica.

Gli investimenti dovranno essere mirati a promuovere l'inclusione sociale e a combattere varie forme di vulnerabilità, aggravate dall'emergenza della pandemia.
Tra i principali benefici attesi: migliorare la qualità delle abitazioni, anche in un’ottica di sostenibilità; riqualificare le zone più degradate; dotare di infrastrutture digitali le aree urbane.
 
Se interessati a partecipare a questa importante iniziativa con ulteriori nuovi progetti coerenti con la proposta della Città Metropolitana di Genova, il Fondo Tematico BEI rappresenta un'opportunità unica per ottenere finanziamenti, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche, e per far questo è necessario contattare una tra le due società scelte dalla Banca Europea degli Investimenti tramite i link seguenti:

- Per l’accesso al fondo - NEWCO – Fondo Tematico Piani Urbani Integrati S.r.l. (Gruppo Intesa Sanpaolo/Equiter S.p.A): https://fondopui.equiterspa.com
- Per l’accesso al fondo - Banca Finint: https://fondopianiurbaniintegrati.finint.com
 
Ulteriori link utili:
- Avviso sul sito del Ministero dell’Interno https://dait.interno.gov.it/documenti/com-fl-06-04-2023.pdf
- Il PUI di Città Metropolitana di Genova ed il Decreto di approvazione https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-21-dic...

Tag

Sviluppo Strategico
PNRR Ufficio Europa PUI CMGE

Collegamenti

Avviso sul sito del Ministero dell’Interno
Il PUI di Città Metropolitana di Genova ed il Decreto di approvazione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata