Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Tra Chiavari e Lavagna, con la Pedalata Partecipata, Biciplan e Agenda 2030 prendono forma

Data: 
Venerdì, Settembre 25, 2020 - 10:00am

Presentata il 25 settembre, presso la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile al Parco Tigullio di Lavagna, la Pedalata Partecipata Sostenibile, che avrà luogo sabato 17 ottobre 2020 (inizialmente prevista per il 3 ottobre ma rinviata a causa del maltempo), organizzata da Città Metropolitana di Genova con il Comune di Chiavari e il Comune Di Lavagna, in collaborazione con Università di Genova, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, Circolo FIAB Amici della Bicicletta - Genova, @Fiab Tigullio Vivinbicii ed Eticlab .
La pedalata fa parte degli eventi organizzati nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, annunciata durante la Settimana Europea della Mobilità 2020 "Emissioni zero, mobilità per tutti"
Si tratta di una manifestazione in percorso cittadino di circa 12 Km con l’obiettivo è sensibilizzare i cittadini rispetto a come migliorare la mobilità e la qualità della vita urbana e il benessere degli abitanti, una prima sperimentazione per un giorno di alcuni tratti ciclabili che, anche grazie a questo evento partecipato, i Comuni potranno realizzare in modo ottimale sul loro territorio, oltreché della prima sperimentazione della carta dei servizi sostenibili di Città metropolitana di Genova.
Stimolare l’interesse dei cittadini, coinvolgerli a valle dell’evento sulle tematiche ambientali e conoscerne le abitudini negli spostamenti quotidiani, servirà a promuovere comportamenti virtuosi e individuare gli interventi possibili
Nel video seguente le dichiarazioni dei partecipanti alla conferenza stampa odierna che ha presentato il Programma dell’evento, il Percorso, il Regolamento e le modalità di Iscrizione tramite Eventbrite.

ISCRIZIONI
E’ prevista una preiscrizione dei partecipanti su Eventbrite, che dovranno compilare il modulo richiesto per il rispetto delle norme COVID-19, da consegnare il giorno della pedalata partecipata sostenibile.
A seguito dell’evento, i partecipanti verranno ricontattati come gruppo campione di cittadini virtuosi.

IL PROGRAMMA
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 10:00 del 17 ottobre al Parco Tigullio a Lavagna, mentre il via verrà dato alle ore 10:30, per concludersi dopo circa 12 Km. percorsi nei vari quartieri cittadini, sempre al Parco Tigullio a Lavagna.
A tutti i partecipanti verrà consegnato, all’iscrizione, la pettorina con il numero e il prototipo della carta dei servizi sostenibili, che prevede premialità per comportamenti sostenibili

IL PERCORSO:
Si parte dal Parco Tigullio di Lavagna, si imbocca il sottopassaggio antistante per raggiungere la passeggiata a mare fino a Piazza Milano oltrepassando lo Chez Vous, si sale sul Lungomare Durand de la Penne e si attraversa la sovrapiastra del Porto di Lavagna, si scendere all'interno del porto per proseguire fino all'area cantieristica. Dopo aver svoltare a destra attraverso il varco portuale verso Via Dei Devoto fino all'incrocio, prima del sottopasso, si svolta a sinistra, fino al sottopasso ciclo-pedonale e si svolta a destra per imboccare il percorso ciclabile fino alla rotonda all'intersezione con Corso Genova.
In uscita dalla rotonda, si sale sulla rampa di Via Eraldo Fico Virgola e si svolta a destra sul Ponte della Libertà, per arrivare a Corso Dante a Chiavari.
Alla rotonda di Piazza Cavour, svolta a destra in via Magenta e alla successiva rotonda svolta a sinistra in via Entella (ZONA 30); dopo la chiesa Clarisse, si svolta a sinistra in via Grimaldi (area ciclo-pedonale) e all’incrocio svolta a destra in via Vittorio Veneto (area ciclo-pedonale). All’arrivo in Piazza Matteotti si svolta a sinistra verso teatro Cantero, e si prosegue in via Rivarola (area ciclo-pedonale).
Al termine si attraversa Piazza Mazzini e si imbocca via Remolari (area ciclo-pedonale), al termine della quale si svolta a destra in via Dallorso (area ciclo-pedonale).All’ incrocio con via Martiri si svolta a sinistra (area ciclo-pedonale) ed al termine di nuovo a sinistra in Corso Millo (area ciclo-pedonale in fase di realizzazione).
All’ incrocio con Viale Arata svolta a destra e si prosegue fino alla fine con incrocio di via Prandina poi svoltare a destra per Corso Buenos Aires, che si percorre fino alla fine per imboccare il sovrappasso ferroviario, terminato il quale si imbocca la passeggiata a mare a ridosso della Fara e del complesso di Preli (area ciclo-pedonale appena inaugurata).
Quasi alla fine della passeggiata, ci sarà un’AREA RISTORO.
Si arriva alla “piazza dei pescatori” e si prosegue sul lungomare (nel periodo estivo area ciclo-pedonale fino al bar Nelson), fino all’entrata del porto (in fase di sviluppo un progetto di “pista ciclabile e/o area ciclo-pedonale).
Arrivati all’ ingresso del porto si prende la pista ciclabile “Le vie dell’acqua” fino al Lido (pista appena realizzata, con alcune modifiche in fase di analisi), al termine della quale ci si immette nella pista ciclabile del lungo Entella fino al Ponte della Maddalena (area ciclo-pedonale).
Si imboccare una piccola stradina sulla sinistra che porta su viale Kasman e si svolta a destra sul marciapiedi per arrivare al ponte della Maddalena.
Attraversato il Ponte della Maddalena, si scende sulla pista ciclabile lungo il fiume Entella direttamente fino al sottopasso ciclopedonale che immette su Via Dei Devoto e si rientra in porto svoltando a destra.
Si attraversa presso il Parco Tigullio presidiato da comando di polizia municipale e si percorre la Via Aurelia, fino all’altezza di Cavi Arenelle (Via Piacenza), si attraversa con il presidio del comando di polizia municipale, si svolta a destra in Via Alessandria e si entra nella piazzetta Giardini di Arenelle, dove si assisterà ad una dimostrazione da parte del Distretto dell'Ardesia, in attesa di ripercorrere lo stesso tracciato fino all’arrivo al Parco Tigullio (tratto gestito a senso alternato per gruppi scaglionati, a slot temporali).

IL REGOLAMENTO:
Per ogni partecipante è prevista una copertura assicurativa per RC e infortuni.
Ognuno è tenuto a consegnare il modulo richiesto per il rispetto delle norme COVID-19 e a partecipare, nel rispetto delle indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e delle regole del Codice della strada. Gli incroci saranno presidiati dalla Polizia Municipale che fermerà temporaneamente il traffico al passaggio dei ciclisti.
I partecipanti saranno accompagnati dai volontari dell’organizzazione, che nel rispetto delle norme COVID-19, li raggrupperanno in gruppi di massimo 15 persone, guidate da un responsabile FIAB, che partiranno scaglionati per garantire un distacco in testa ed in coda.
Ogni partecipante dovrà restare quindi all’interno del gruppo per beneficiare dei servizi di assistenza previsti.
Il partecipante solleva da ogni responsabilità gli organizzatori in merito alla propria idoneità ad affrontare il percorso stabilito. Sarà assicurato il servizio di assistenza sanitaria e di pronto soccorso durante tutta la manifestazione senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori.
Gli organizzatori non rispondono per la partecipazione di minori non accompagnati da adulti. Gli organizzatori non rispondono in alcun modo per le biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati durante lo svolgimento della manifestazione incluse eventuali operazioni di soccorso.
Con l’atto della partecipazione si autorizza l’organizzazione all’eventuale utilizzo delle fotografie esclusivamente per fini divulgativi, rispondenti agli obiettivi di cui sopra.

Intervistati istituzionali

Marco Conti

Intervistati

Cristiana Arzà | Ufficio Programmazione startegica Città Metropolitana di Genova
Giorgio Canepa | Consigliere incaricato alla ciclabilità Comune di Chiavari
Chiara Oneto | Assessore viabilità e trasporti Comune di Lavagna
Marco Veirana | Presidente FIAB Tigullio
Giovanna Lonati | Ufficio Programmazione startegica Città Metropolitana di Genova

Aree Intervento

Mobilità

Eventi associati

Conferenza stampa "Una pedalata partecipata sostenibile tra Chiavari e Lavagna" il 3 Ottobre 2020
Tra Chiavari e Lavagna, con la Pedalata Partecipata, Biciplan e Agenda 2030 prendono forma
Comune: 
Lavagna

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata