Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

EXPO FONTANABUONA TIGULLIO SMART! 2020: Un territorio da scoprire

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Inaugurazione EXPO FONTANABUONA TIGULLIO SMART! 2020: Un territorio da scoprire
Data: 
Lunedì, 24 Agosto, 2020 - 08:03

Expo Fontanabuona Tigullio Smart! si svolgerà dal 29 agosto al 13 settembre sul territorio della Val Fontanabuona.

Ad oggi sono quasi una trentina gli espositori che hanno aderito con entusiasmo alla nuova proposta di partecipazione on-line, si tratta di aziende locali, quasi tutte site in Valfontanabuona.
La piattaforma on line, che sarà visitabile digitando l’indirizzo www.expovalfontanabuonatigulliosmart.com dal 29 agosto, garantirà agli espositori di mostrare, i prodotti e far conoscere la propria attività. La piattaforma propone tre macrocategorie di espositori “artigiani della materia”, “artigiani del gusto” ed “agricoltori”.

La manifestazione è organizzata dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, con il contributo di Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova. Gli eventi collaterali si svolgeranno grazie alla collaborazione di diversi soggetti, dalle Amministrazioni Comunali alle associazioni che, come sempre, garantiscono un supporto prezioso e contribuiscono alla riuscita della manifestazione stessa.
La Presidente dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese Alessandra Ferrara ha dichiarato “Sono molto contenta della risposta del territorio ad un evento che quest’anno si svolgerà in parte su web, soprattutto per gli espositori che hanno dato fiducia a questa modalità digitale e che sono i protagonisti come sempre della scena. Quest’anno l’emergenza Covid-19 non ha consentito lo svolgimento consueto dell’evento ma ci ha permesso di capire che la piattaforma digitale potrà diventare un elemento in più anche nel prossimo Expo che, ci auguriamo, possa essere reale e sostenere veramente il rilancio della vallata”.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 29 agosto alle ore 17.30, - su invito, nel rispetto delle direttive anti-covid19 – presso i Giardini del Lascito Cuneo di Calvari. In tale occasione verranno esposte le fotografie dei partecipanti al Concorso organizzato dal Lascito Cuneo “Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella" che immortalano i diversi tratti del fiume Lavagna, dalla sorgente sino alla foce di Chiavari, un omaggio a Dante Alighieri che decantò la vallata e di cui l’anno prossimo verrà celebrato il VII centenario della morte.

GLI EVENTI

Parlando di Siestri, gli eventi non potevano non iniziare nel segno di Dante a Roccatagliata di Neirone, dove il Gruppo storico “I Fieschi di Roccatagliata” propone “Alla scoperta del borgo medievale di Roccatagliata” con Visita guidata al borgo medievale. Ritrovo alle ore 15 presso la piazza della chiesa di San Lorenzo, durata stimata circa 2 ore. La visita del borgo include anche quella al Parco Archeologico. Info e Prenotazioni al n. 3479814253.

Sabato sera ore 21.00 l’Associazione Culturale Amici del Damasco di Lorsica organizza l’evento musicale all’aperto “El duente de tu son…” presso il Museo che nel periodo Expo sarà aperto su prenotazione tutti i giorni (biglietto 5,00 €); sarà inoltre possibile prenotare la visita al borgo, alla Tessitura De Martini ed al Museo (biglietto 10,00 €). Info e Prenotazioni 393/8653643 349/5273378.

Domenica 30 agosto si celebrerà il ritorno dell’ardesia, la grande assente da diverse edizioni che quest’anno torna sia tra gli espositori che con un evento unico: per la prima volta Cava Ardè apre le sue porte al pubblico Expo proponendo visita alla storica Cava di Isolona d’Orero e al suo laboratorio che ora ospita un locale adibito alla ristorazione ed agli eventi musicali. A seguire aperitivo con zemino di ceci all’antica e ciuffi di calamaro con un calice di vino (costo totale inclusa la visita 10,00 €). Ritrovo ore 14.45. Info e Prenotazioni 380/3481049

Venerdì 4 settembre Lezioni gratuite di danza, canto e teatro anche per bambini a Monleone di Cicagna. Info e Prenotazioni 346/5239312 FB Officina delle arti by Namid ASD

Sabato 5 settembre Dalle 10.00 alle 12:30 circa Il Fil Rouge con l’ardesia continua con una Visita guidata “Vita e cultura della Val Fontanabuona”, il borgo storico di Cicagna ed il Museo dell’ardesia nella nuova sede di Villa Cavagnari. Appuntamento davanti al comune. Info e Prenotazioni 346/4088926
Dalle ore 16.00 alle ore 21.00 a Calvari (San Colombano Certenoli) Mercatino di prodotti agricoli, artigianali e hobbistica presso Piazzale San Lorenzo e impianti sportivi a cura della Pro Loco di San Colombano
Ore 17.00 a Calvari (San Colombano Certenoli) Presentazione di nuove pubblicazioni dedicate alla Fontanabuona presso Piazzale San Lorenzo a cura del Lascito Cuneo di Calvari
“Voglia di Fontanabuona”, scelta di immagini e notizie sulla vallata a cura di Pier Luigi Gardella.
“Il bambino perduto”. Settima indagine di Nelly Rosso, nuovo “giallo” di Rosa Cerrato, in gran parte ambientato in Fontanabuona.
.“La Val Cichero nelle immagini di Cesare Ferrari”, a cura di Renato Lagomarsino.
Intermezzi musicali di Laura Merione al violino.

Domenica 6 settembre
Il Monte Caucaso e le sorgenti dell’Aveto. Trekking ad anello di interesse naturalistico di media difficoltà. Lo spartiacque Fontanabuona – Aveto – Trebbia custodisce un punto panoramico d'eccezione! Si tratta del Monte Caucaso (1245 m s.l.m.): la vista dalla sommità è a 360°, dalla vicina Val Malvaro alle Alpi. Lungo il sentiero si incontrano faggi, prati sommitali, cascatelle e le “Sorgenti dell'Aveto”, coinvolte in epoche remote da un curioso fenomeno fenomeno geo-morfologico di “cattura fluviale”. Appuntamento alle 09:45 al passo della Scoglina. Ore di marcia circa 3,5. Scarponcini e abbigliamento da trekking / Sosta al rifugio del Monte Caucaso. Info e Prenotazioni 349/6446635.

Dalle ore 16.00 alle ore 21.00 a Calvari (San Colombano Certenoli) Mercatino di prodotti agricoli, artigianali e hobbistica presso Piazzale San Lorenzo e impianti sportivi a cura della Pro Loco di San Colombano
Ore 15.00 a Calvari (San Colombano Certenoli) Concorso "La più buona dell'Expo" Consegna delle torte alla nocciola da parte dei partecipanti, seguirà premiazione alle ore 16.30
Ore 17.00 a Calvari (San Colombano Certenoli)
Esposizione delle fotografie del Concorso “Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella” e premiazione dei partecipanti presso Piazzale San Lorenzo

Sabato 12 settembre
Ore 8.45 Escursione al Passo del Dente (Monte Ramaceto) Visita guidata di carattere ambientale, botanico,geologico e storico, con facoltà di proseguire fino alla Cappelletta del Ramaceto appena restaurata oppure di prenotarsi per la “raviolata” delle ore 13.00 presso la trattoria “Pellegrin” di Romaggi. Ritrovo al Passo di Romaggi (San Colombano Certenoli). Info e Prenotazioni 348/6931236 A cura della Pro Loco di san Colombano e del Lascito Cuneo di Calvari
Ore 8.45 Mercatino della Val Graveglia presso Area Verde Pertini (Ne)
Ore 9.45 Visita guidata Miniera di Gambatesa (Ne) e alla frazione di Reppia con visita al Museo Mineralogico e Museo delle “Cose di una volta”.
Degustazione nei carruggi di Reppia a cura dei ristoratori della Val Graveglia
Visite guidate e degustazione 20,00 € adulti e 15,00 € bambini. Presenza di bus navetta gratuiti
Info 380/5206905 Prenotazioni 0185/338876 a cura della Pro Loco Val Graveglia

Domenica 13 settembre
Ore 9.30 GIORNATA INTERA “Mangia, Camminnâ e Zêuga - Una domenica a Coreglia”. Passeggiata ludico gastronomica tra i boschi di Coreglia e Canevale. Percorso guidato con intervalli gastronomici di tipicità locali, giochi per bambini, musica e digressioni storiche a cura del Circolo ANSPI Don Roberto Ferraris in collaborazione con Amici di Dezerega, Gruppo Festa Canevale e Amici di Pian dei Manzi. Assistenza a cura della Croce Rossa, Comitato di Cicagna. Amici a 4 zampe friendly. Info e Prenotazioni 339/1288762 anspi.ferraris@gmail.com

Seguite gli eventi su FB Expo Fontanabuona Tigullio
Visitate la piattaforma dal 29 agosto www.expovalfontanabuonatigulliosmart.com

Info e contatti Agenzia di Sviluppo GAL Genovese 010 8683242 info@appenninogenovese.it

Autore: 
Agenzia di Sviluppo GAL Genovese

Tag

San Colombano Certenoli Cicagna Coreglia Ligure Ne Neirone
expo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata