Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La sala consiglio

Depuratore di Arenzano: le commissioni 3 e 4 sul posto per far ripartire i lavori al più presto

Il sopralluogo a Cava Lupara
Data: 
Domenica, 5 Luglio, 2020 - 09:44

Resta alta l’attenzione sulle problematiche legate al depuratore di Arenzano e a tal proposito, il 2 luglio, le Commissioni 3^ e 4^ della Città Metropolitana di Genova hanno tenuto una sduta “itinerante” nei locali di Villa Negrotto Cambiaso, sede del Comune, seguita da un sopralluogo sul sito di cava Lupara, un incontro voluto sia per una finalità consultiva, ma anche al fine di ottenere risposte da parte dei responsabili del procedimento sui tempi di esecuzione che, a seguito del periodo di emergenza Covid, hanno subito una battuta di arresto.

All’incontro, che segue quello dello scorso 5 dicembre 2019, erano presenti i consiglieri metropolitani Enrico Piccardo, Salvatore Muscatello, Daniela Tedeschi, Enrico Pignone ed Elio Cuneo. accompagnati dal dott. Agostino Ramella, dirigente della Direzione Ambiente della C.M. di Genova; al tavolo anche i rappresentanti di ANAS, IRETI SPA, RFI SPA e, per quanto concerne il Comune Di Arenzano, l’Ass. Giovanna Damonte, il Geom. Giuseppe Muffoletto e il Geom. Franco Damonte.

“In questo momento si stanno programmando i carotaggi richiesti dall’ARPAL al fine di verificare la quantità di amianto nelle rocce che saranno oggetto di scavo” ha dichiarato il dirigente di Città Metropolitana Agostino Ramella, ricordando anche che il ricorso al TAR da parte di alcuni privati riguarda solo una parte del sito, interessato dalla messa in sicurezza del versante est, e che comunque il contenzioso non incide direttamente sul progetto.

“Il Comune di Arenzano, come ribadito dai suoi rappresentanti, in questi giorni ha ottenuto il via libera per i lavori di ispezione per conto dell’ARPAL” ha dichiarato Salvatore Muscatello, che oltre ad essere Consigliere delegato in Città Metropolitano è anche presente nel Consiglio del Comune interessato alla costruzione del depuratore, opera che dal 2004 ad oggi, ha vissuto innumerevoli vicissitudini con i passaggi dei vari commissari governativi, le diverse gare di appalto ed i fallimenti societari, fino alla costituzione delle ATO e l’intervento nell’ultima fase della Città Metropolitana di Genova incaricata alla realizzazione del progetto, in qualità di Ente preposto.

E’ lo stesso Muscatello che ci racconta quanto avvenuto nell’incontro: “I rappresentanti di IRETI SPA, hanno sostenuto che la Società sarebbe pronta per l’esecuzione dei lavori, ma essendo il progetto fermo dal 2011 occorre un aggiornamento in termini economici e amministrativi per un adeguamento Istat del capitolato ed un adeguamento normativo”
“Non sono stati fissati termini temporali precisi - continua Muscatello - ma è stato detto che i carotaggi e le ispezioni avranno una durata dai 4 ai 6 mesi in funzione delle analisi dei campioni, e comunque la revisione del progetto dovrebbe essere relativamente breve, si parla di pochi giorni, per poi passare dalla conferenza dei servizi per il via definitivo al progetto”

Una ulteriore puntualizzazione, per quanto riguarda la ricaduta dei costi dell’opera, è stata anche espressa dal Consigliere Enrico Pignone, che ha precisato che i costi di realizzazione del depuratore dovranno essere contabilizzati attentamente, ben separando ciò che riguarda l’intervento pubblico, che gioverà dei cosiddetti fondi Haven, dalla tariffa che gli utenti ritroveranno in bolletta per il servizio di depurazione.

Al termine dell’incontro nel palazzo comunale, a cui è seguito il sopralluogo sul sito di Cava Lupara, i consiglieri presenti hanno chiesto un nuovo incontro di aggiornamento, con i responsabili del procedimento, già il prossimo settembre.

Tag

Daniela Tedeschi
Salvatore Muscatello
Enrico Pignone
Enrico Piccardo
Elio Cuneo
Ambiente
depuratori

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata