Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La lavanda in fiore

Microcredito Imprenditoriale: siglato il protocollo di intesa.

L'intervento del consigliere Muscatello durante il convegno
Data: 
Martedì, 24 Settembre, 2019 - 13:51

Favorire la conoscenza e l’utilizzo di uno strumento che consenta di ottenere un finanziamento, fino ad un massimo di 35.000 €, per le imprese di più recente costituzione o neocostituite, pur in assenza di garanzie reali da parte del richiedente.
E’ questo l’obbiettivo del protocollo di intesa che Lunedì 23 Settembre alle ore 16, nell’incontro aperto al pubblico presso il Porto Antico di Genova ai Magazzini del Cotone nel Modulo 9 Terzo Piano in Sala Scirocco, è stato siglato tra il Sindaco Marco Bucci, in rappresentanza del Comune di Genova e della Città Metropolitana di Genova, ed il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini, un documento per la realizzazione di programmi di microcredito e lo sviluppo e la diffusione della cultura della microfinanza nel territorio metropolitano.

Il microcredito imprenditoriale rappresenta oggi uno strumento interessante di microfinanza, pensato per le imprese di più recente costituzione o neocostituite, che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di accesso al credito di coloro che hanno difficoltà nell’interfacciarsi con i circuiti bancari tradizionali.

L’accordo, siglato alla presenza di un nutrito pubblico che ha riempito la sala Scirocco, è finalizzato a favorire, nel territorio cittadino e metropolitano, la conoscenza ed utilizzazione di questa opportunità, sia da parte dei beneficiari che degli attori del sistema bancario, associativo e professionale.
Dal 2015 ad oggi sono 24 mila i posti di lavoro creati grazie al microcredito, con 296 milioni di euro erogati tramite 13.219 finanziamenti destinati a nuove attività e piccole e medie imprese dai 31 istituti finanziari convenzionati a livello nazionale.

Più in particolare l’accordo sosterrà:
- La promozione delle opportunità di sostegno economico e di tutoring a microimprese e professionisti
- Attività di studio, ricerca e ingegnerizzazione di nuove soluzioni
- L’educazione finanziaria, lo sviluppo della cultura imprenditoriale, i principi solidali e l’etica del profitto
- Attività congiunta di progettazione

Ciò che contraddistingue il microcredito è l’attenzione alla persona, manifestandosi con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella di post-erogazione del finanziamento, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto, grazie all’assistenza di un tutor.
Comune di Genova e Città Metropolitana si avvarranno di Job Centre s.r.l. , società accreditata a prestare la propria attività di tutoraggio in ambito nazionale ed operante in particolare nell’ambito del territorio metropolitano di Genova, per lo svolgimento di tutte le attività relative alla diffusione delle opportunità offerte dai finanziamenti di microcredito e di supporto informativo personalizzato preliminare all’accesso allo strumento.

Tag

Marco Bucci
Salvatore Muscatello
Delega allo Sviluppo economico
Microcredito

Microcredito imprenditoriale: siglato il protocollo d'intesa

Firma del protocollo d'intesa per il microcredito imprenditoriale
Firma del protocollo d'intesa per il microcredito imprenditoriale
  • Leggi tutto su Microcredito imprenditoriale: siglato il protocollo d'intesa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata