Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il territorio metropolitano

Trasporto pubblico e bilancio sul tavolo del Consiglio Metropolitano

Il Consigliere Delegato Stefano Anzalone presenta la proposta 2293
Data: 
Mercoledì, 25 Settembre, 2019 - 18:14

Mercoledì 25 Settembre 2019 presso il Salone di Palazzo Doria Spinola si è tenuta la seduta del Consiglio Metropolitano. L'organo istituzionale presieduto dal Sindaco Marco Bucci, ha dato inizio ai lavori alle ore 16.40 alla presenza di tutti i 19 Consiglieri.

Il primo argomento all'ordine del giorno è stata la proposta n. 2293 presentata Consigliere Delegato Stefano Anzalone relativa a:
INDIVIDUAZIONE DELLA MODALITÀ DI GESTIONE DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EXTRA-URBANO TRAMITE AFFIDAMENTO IN HOUSE PROVIDING AD A.M.T. S.P.A. E APPROVAZIONE DELLA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI A.T.P. ESERCIZIO S.R.L. IN A.M.T. S.P.A.
La delibera è focalizzata alla individuazione delle modalità di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale nell'ex bacino "TG" extraurbano nell'ambito territoriale ottimale di competenza della Città Metropolitana di Genova, con l'approvazione della fusione per incorporazione di A.T.P. Esercizio S.r.l. in A.M.T. S.p.a al fine di perseguire gli obiettivi dell'Amministrazione.​

Al termine della relazione del Consigliere Anzalone si sono registrati i seguenti interventi:

La Consigliera Tedeschi ed il Consigliere Cuneo hanno presentato il seguente emendamento al testo della proposta:
Sostituire il punto 2 del dispositivo come segue:
Di dare indirizzo agli uffici, previa presentazione del Piano di Integrazione, previo accordo con le rappresentanze Sindacali di categoria di avviare le procedure di fusione per incorporazione di A.T.P. Esercizio S.r.l. in A.M.T. S.p.a, finalizzata alla futura gestione integrata del trasporto pubblico sul bacino metropolitano genovese con la partecipazione di tutti i soggetti e le Amministrazioni interessate.

Il consigliere Franceschi ha presentato il seguente emendamento al testo della proposta:
Sostituire il punto 1 del dispositivo come segue:
approvare, sulla base della documentazione tecnico-descrittiva relativa alla progettazione del servizio, approvata con determinazione dirigenziale n. 1927 del 22.08.2019 (Allegato 1), l’individuazione dell’affidamento in house providing ad A.M.T. S.p.a ex art. 5, par. 2 del Regolamento n. 1370/2007, all’esito della definizione delle prodromiche operazioni societarie di cui al successivo punto 2, quale modalità di affidamento della concessione dei servizi di trasporto pubblico extra-urbano, anche ai sensi ed agli effetti di quanto previsto all’art 34 del DL 179/2012 e s.m.i.

Il Consigliere Cuneo ha puntualizzato l'estrema importanza della proposta in deliberazione e si è detto preoccupato per i ridotti tempi di discussione della stessa e con una documentazione mancante di elementi importanti quale il Piano Economico e l'accordo sindacale, raccomandando infine l'attenzione ai territori per quanto riguarda le linee.
Il Consigliere Pignone giudica questa delibera come una più chiara manifestazione di intenti rispetto a quanto proposto in Comune, ma auspica anche che la nuova AMT sia attore futuro anche per la gestione dei collegamenti territoriali su ferro come ad esempio la ipotizzata tratta urbana Voltri-Brignole, sottolineando infine la già citata mancanza dell'analisi economica e la futura incertezza sulla gestione del rapporto con il socio privato.

Il Sindaco nel rassicurare i consiglieri ha voluto ribadire che il fine di AMT è di dare trasporto pubblico locale indipendentemente dal mezzo, non vi è intenzione di tagliare le linee e si vuole garantire la qualità del servizio, per quanto riguarda le modifiche alla proposta richieste dall'emendamento presentato dai Consiglieri Tedeschi e Cuneo, la fusione delle due aziende prevede delle tappe di legge con un percorso in cui l'approvazione del Consiglio precede obbligatoriamente quanto richiesto dall'emendamento, proponendo però che tale modifica venga allegata alla delibera come raccomandazione; infine si è detto favorevole alla modifica dell'emendamento presentato dal Consigliere Franceschi.

Poiché dopo l'intervento del Sindaco l'emendamento presentato dai Consiglieri Tedeschi e Cuneo è stato ritirato, si è proceduto unicamente alla votazione dell'emendamento del Consigliere Franceschi:
Con il voto favorevole di 17 consiglieri e 2 astenuti (Villa e Tedeschi) sui 19 presenti, il Consiglio Metropolitano ha approvato l'emendamento presentato .

Prima della votazione finale relativa alla proposta, il Consigliere Villa ha ribadito la sua contrarietà alla delibera in coerenza con le dichiarazioni fatte in commissione consigliare comunale di Genova, pur riconoscendo favorevolmente il recente accordo con i sindacati in merito ed auspicando una realizzazione della fusione per il bene dei lavoratori e della città.

Con il voto favorevole di 17 consiglieri, 1 astenuto (Pignone) ed 1 contrario (Villa) sui 19 presenti, il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta.

Secondo argomento all'ordine del giorno la proposta n. 2260 avente come relatore il Consigliere Delegato Salvatore Muscatello:
APPROVAZIONE RISULTANZE CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO 2018
Con questa proposta il Consiglio metropolitano è chiamato ad approvare il Bilancio consolidato del gruppo Città Metropolitana di Genova composto nel 2018 dalla Capogruppo e dalle società controllate AMT Spa, Atene Srl, FILSE SpA e Società per Cornigliano SpA. L’area di consolidamento, rispetto a quella relativa al bilancio consolidato 2017, si è ampliata in seguito alla fusione di ATP SpA con AMT SpA (con decorrenza gennaio 2018) e per l’inserimento nel gruppo di FILSE SpA e Società per Cornigliano SpA.
Il consolidamento dei conti prevede l’eliminazione delle operazioni infragruppo che per loro natura non rappresentano una reale creazione di servizi o sostenimento di costi ma semplici trasferimenti di risorse da un soggetto all’altro del gruppo
Il risultato del bilancio consolidato ha registrato un miglioramento di circa 2,8 milioni di euro, rispetto al rendiconto 2018 approvato ad aprile dalla Capogruppo Città Metropolitana evidenziando una situazione economico-patrimoniale del gruppo in equilibrio.

Con il voto favorevole di dell'unanimità dei 19 consiglieri, il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta.

La seduta del Consiglio Metropolitano si è conclusa alle ore 17.30

Tag

Marco Bucci
Stefano Anzalone
Salvatore Muscatello
Daniela Tedeschi
Elio Cuneo
Simone Franceschi
Enrico Pignone
Claudio Villa
Consiglio Metropolitano
Mobilità
Delega alle Partecipate
Delega al Bilancio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata