Governo Aperto e OpenData
Le pubbliche amministrazioni producono ogni giorno dati ed informazioni di interesse per tutti.
Questi dati rappresentano un patrimonio informativo di grande valore che appartiene a chiunque e che può essere utilizzato come base per mille applicazioni ad esempio nel campo della sicurezza, dello sviluppo economico, dell'ambiente e sostenibilità.
Se i dati vengono creati strutturati secondo schemi predefiniti, essi acquistano valore e riusabilità anche da programmi ed applicazioni. Diventano dati aperti - una materia prima di grande valore nell'era digitale - a cui tutti possono accedere e che tutti possono utilizzare gratuitamente e condividere.
Nel paradigma del ‘Governo Aperto’ (open government), i dati aperti per le PA rappresentano uno strumento molto potente di collaborazione tra cittadini ed istituzioni.
Si basano su un concetto semplice ed intuitivo:
“le attività delle PA sono finanziate dalla cittadinanza e che quindi i dati prodotti sono anche dei cittadini”.
La pratica dei dati aperti presuppone un passaggio importante: la trasformazione del patrimonio informativo di un ente dalla carta al formato elettronico (su internet).
I dati aperti pubblicati dalle PA consentono il riuso e soprattutto la comparazione delle informazioni.
Permettono così di valutare l’azione pubblica a vantaggio dell’accountability dell’ente oppure di utilizzare tali dati come base per applicazioni innovative.
Vuoi scoprire di più? segui i link sottostanti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
