Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo storico

Terminal ATP di Brignole: via libera della Soprintendenza alle pensiline e all'accesso in via Cadorna

News: Terminal ATP di Brignole: via libera della Soprintendenza alle pensiline e all'accesso in via Cadorna
Data: 
Giovedì, 18 Ottobre, 2018 - 15:55

E’ andato molto bene l’incontro avvenuto ieri presso la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
Alla presenza dell'architetto Carla Arcolao, competente alla tutela dei beni architettonici e del paesaggio per l'Unità territoriale, e dell’ingegner Irma Fassone dell'ufficio della Direzione Mobilità e Trasporti del Comune di Genova, Atp ha presentato il progetto riguardante l’installazione delle nuove pensiline per il terminal Corriere, inaugurato recentemente in viale Caviglia a Brignole.
Affidato a un professionista genovese, il progetto ha avuto un sostanziale via libera per la creazione in tempi brevi di installazione provvisoria costituita da pensiline semplicemente appoggiate al suolo.

Per quanto riguarda la sistemazione definitiva dell'area sono emerse considerazioni che esulano la stretta competenza della Soprintendenza in termini di approvazione, ma giacché sono stati oggetto di confronto si riporta che per gli ispettori di zona: la possibilità di collegare viale Caviglia alla viabilità su via Cadorna oltre che su viale Tahon di Revel è considerata positivamente. Il disegno di un asse che colleghi un flusso di utenti dalla stazione Brignole a Piazza della Vittoria è visto di buon occhio per poter superare la cesura attualmente costituita da viale Cadorna; creando attraversamenti pedonali di via Cadorna, che è attualmente priva di attraversamenti a costo di lunghi e tortuosi percorsi laterali.
L'accesso dei mezzi da entrambi i lati di viale Caviglia migliorerebbe l'utilizzo dello spazio centrale del viale ed eviterebbe lo spazio di manovra, mal visto in tale contesto. Inoltre la creazione di una "Stazione delle Corriere" con esclusiva presenza delle linee extraurbane è visto come un utilizzo migliore dello spazio del viale, piuttosto che la compresenza di AMT e ATP sullo stesso.
In tal senso si intende che la differente frequenza dei mezzi del trasporto provinciale dovrebbero a loro avviso garantire un minor affollamento dell'area, con quindi una minor presenza stanziale di un alto numero di mezzi.

Grande soddisfazione è espressa da Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana che ha voluto la creazione del Terminal di Brignole: «Tutte le nostre idee e i nostri progetti sono stati confermati. E’ molto importante mettere nelle condizioni i passeggeri di Atp di avere a diposizione un capolinea comodo, vicino alla stazione ferroviaria, ai capolinea dei bus e dei taxi. La possibilità di poter migliorare quanto abbiamo già fatto, anche puntando sull’apertura del capolinea sui via Cadorna, è fondamentale».

Molti passi sono stati fatti da quando un mese fa Atp Esercizio, su mandato della Città Metropolitana e in pieno accordo con il Comune di Genova, ha portato a termine il progetto che che ha portato all’apertura del primo Terminal Terrestre dei bus. Il passaggio dei pedoni è garantito in piena sicurezza sui due lati del viale e anche in una fascia centrale. Il viale è inibito al traffico privato e i parcheggi per le moto, cancellati per fare spazio al Terminal.
Le corriere che hanno il capolinea Atp in viale Caviglia sono quelle in arrivo dal Levante (Golfo Paradiso, Tigullio e Fontanabuona) e dalle vallate di Genova (Trebbia, Scrivia). E’ da viale Caviglia che partono e arrivano tutte le principali linee extraurbane che fanno parte dell’offerta di Atp.

Fonte: 
Ufficio Stampa ATP Esercizio

Tag

Claudio Garbarino
Mobilità
Delega ai Trasporti
atp

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata