Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cogoleto, il lungomare

A Lovari di Rezzoaglio il Vescovo Gianni Ambrosio celebra il 60° anniversario del Tempio della Fraternità.

La Cerimonia davanti alla chiesetta
Data: 
Domenica, 26 Agosto, 2018 - 19:20

Il 26 agosto si è svolto il 60° anniversario della costruzione del Tempio di Lovari nella festa del Sacro Cuore di Maria con la commemorazione dei caduti della frazione Alpino Bacigalupi Terenzio e il carabiniere Pagliughi Sisto. La chiesetta, simbolo di pace fu costruita a ricordo di tutti coloro che morirono o si rifugiarono nella Frazione Lovari durante l’ultima guerra.

E’ stata una cerimonia emozionante, con la partecipazione di S.E. il Vescovo Ambrosio Gianni di Piacenza, Don Roberto Isola parroco di Rezzoaglio, Don Coletto e il segretario del Vescovo.
Il Vescovo ha analizzato le letture della giornata,ponendo l’attenzione sui falsi idoli che ci circondano nel mondo di oggi, in cui Gesù rappresental’esempio da seguire.
Don Coletto che era presente all’inaugurazione insieme allora suo Zio Vescovo Zuccarino ricorda quegli istanti: 60 anni fa non c’erano alberi e Il Vescovo arrivò dalla chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo di Alpepiana sul dorso di un cavallo, ricordo l’architetto Mazzino di Bobbio che ideò questo Tempio.

Il Coro di Saranzan di piccoli e grandi con la loro direttrice Manuela hanno intonato canti e reso la S. Messa più solenne. La processione della Statua della Madonna lungo
le vie del paese è stata accompagnata da una mostra fotografica che ripercorre alcuni anni della festa e storia del paese.
Ritornati al Tempio della Fraternità Leonardo ha suonato il silenzio al momento della deposizione della corona alla lapide dei caduti.

Tra le autorità presenti : il sindaco di Rezzoaglio Daniele Mareschi e Antonietta Cella Santo Stefano D’aveto, Daniela Segale presidente Parco Antola e il consigliere metropolitano Roberto Cella, accompagnato dal Gonfalone della Città Metropolitana di Genova e il comandante Superina dei carabinieri di Santo Stefano d’Aveto

Tra le associazioni intervenute ricordiamo gli Alpini di Rezzoaglio, Santo Stefano D’Aveto, Chiavari, Rapallo, Favale di Malvaro, Carasco, la Croce Rossa di Rezzoaglio, Protezione Civile di Rezzoaglio, Associazione Carabinieri di Lavagna.

Walter Lazzari, vicepresidente della sezione Alpini di Genova,con il vessillo sezionale delle 36 medaglie d’oro ha richiamato l’attenzione dei presenti sull’importanza della memoria del passato nella vita dei presenti
Al termine della cerimonia si è voluto rievocare la lettura della poesia che 60 anni fa una bambina di Lovari recitò al Vescovo. La piccola Giorgia ha interpretato benissimo tale ruolo recitando le seguenti parole :
" Bella Chiesetta tra i faggi sperduti, come una fiamma ci scaldi d’amore - sui monti intrepida ai figli caduti - l’inno solenne tuo scenda nel cuore.. L’alba a Lovari è sempre piu’ bella - sei tu preghiera che unisce nel bene dal cielo limpido all’ultima stella – la tua campana solleva le pene. A sua Eccellenza l’onore è si tanto - l’autorità civili e militari - all’arciprete che gli resta il vanto - sono con voi i cinque focolari. Bella Madonna che
dal Cielo reggi - tutti riuniti i tuoi figli proteggi ".

Fonte: 
Comitato per Lovari

Tag

Roberto Cella
Maria Antonietta Cella
Daniele Mareschi
Territorio e Pianificazione urbanistica
Rezzoaglio Santo Stefano d'Aveto
Lovari daniela segale parco antola

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata