Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Dalla campagna al mare

Alluvione, strade: tante chiusure e gravi danni sulle provinciali di genova

Data: 
Venerdì, 10 Ottobre, 2014 - 11:10

Non si contano le frane sulle carreggiate, in corso ovunque possibile gli interventi, ma i nubifragi continuano. Mezzi in azione anche per riaprire i collegamenti per tre frazioni isolate a Torriglia. Alle 12.30 si riunisce il COV in Prefettura. Genova, 10 - La drammatica e devastante alluvione di Genova ha colpito in modo durissimo anche il territorio, dove sono innumerevoli i danni e le criticità sulle strade provinciali e locali mentre i nubifragi continuano a gonfiare i corsi d'acqua. Gli ultimi aggiornamenti del centro operativo viabilità della Provincia, che coordina con il commissario Piero Fossati e i tecnici il controllo della rete e gli interventi, segnalano chiusure sulle provinciali 226 della Valle Scrivia (alla variante di Casella, dove la violenta piena del torrente ha portato via sessanta metri di muro d'argine e nel Comune di Montoggio per la piena di un rio laterale), 62 "Franco Rolandi" a Torriglia per frane, 15 del Brugneto a Conio Aveno nel Comune di Rondanina per cedimento a valle della carreggiata, 21 di Neirone a Roccatagliata per frana, 586 della Val d'Aveto al km. 49,2 nel Comune di Borzonasca per cedimento della carreggiata. Restano chiusi per motivi di sicurezza legati alle piene dei torrenti i ponti di Comorga sulla provinciale 225 a Carasco e di Caperana sulla provinciale 33-dir a Cogorno. "Uomini e mezzi della viabilità sono in azione ovunque i nubifragi sempre in corso permettano di intervenire in condizioni di sicurezza - dice commissario Fossati - per presidiare la rete e ridurre ove possibile i disagi e i danni provocati da questa gravissima alluvione". A Torriglia si lavora per riaprire i primi collegamenti delle tre frazioni di Casaleggio, Cavorsi e Obbi isolate dalle frane sulla provinciale 62 Franco Rolandi. A Casaleggio i mezzi meccanici della Provincia stanno liberando una parte di carreggiata, per il passaggio controllato dei veicoli e cercheranno di fare lo stesso con la frazione di Obbi, bloccata come Casaleggio fra due frane, mentre a Cavorsi la frana è da una parte sola ed è rimasto dall'altra un collegamento verso Laccio. Le frane e gli smottamenti si sono abbattuti anche su molte altre strade, al momento però aperte (o riaperte) a senso unico alternato: sono la provinciale 13 di Creto, nel Comune di Montoggio martoriato dalla furia dello Scrivia, con sensi unici alternati a Tre Fontane e poco prima del bivio con la provinciale 226 della Valle Scrivia, la stessa 226 (che è chiusa in due tratti, sulla variante di Casella con transito sulla viabilità comunale interna, e a Montoggio) per frane diverse nelle località Fornace, Costalunga e Casalino di Montoggio, la 15 del Brugneto a Rondanina dove l'acqua ha aperto una voragine facendo sprofondare oltre la metà della carreggiata, la 225 della Fontanabuona a Moconesi per una frana da monte, la 20 di San Marco d'Urri nella stessa vallata per smottamenti al km. 2, e la 67 del Fasce per una frana nel Comune di Sori. Alle 12.30 il commissario Piero Fossati partecipa con i tecnici alla riunione del Centro operativo viabilità convocato dalla Prefettura con tutti gli enti e le istituzioni.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Mobilità
Borzonasca Torriglia Sori Carasco Casella Cogorno Rondanina Neirone Montoggio Moconesi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata