Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Alluvione, strade: la situazione e gli interventi sulle provinciali

Data: 
Sabato, 11 Ottobre, 2014 - 12:11

Si lavora per riaprire nel primo pomeriggio la carreggiata della SP 226 a Ponte di Savignone, interventi in corso anche sulle provinciali 62 Franco Rolandi, 23 della Scoglina (con frana nella notte), sulla 333 di Uscio. Dopo gli allagamenti di nuovo percorribile la 30 di Camogli. Genova, 11 - Un'alluvione che sembra non avere fine. Dopo aver in modo colpito in modo tragico e devastante Genova e il territorio nubifragi e frane questa notte hanno continuato ad abbattersi su città e vallate, provocando nuovi danni e criticità anche sulle strade provinciali, dove sono in corso numerosi interventi e sopralluoghi dei tecnici, coordinati dal commissario della Provincia Piero Fossati. Squadre e mezzi della viabilità provinciale sono impegnati in Valle Scrivia per riaprire tra qualche ora, nel primo pomeriggio - a senso unico alternato e per ora ai mezzi leggeri - la provinciale 226 a Ponte di Savignone, dove la violentissima piena dello Scrivia, che nell'alluvione ha superato i ponti, ha aperto un varco nel muro di sostegno, subito prima del tratto rifatto dopo l'alluvione del 2011, portandosi via cinquanta metri cubi di materiale sotto la carreggiata. Sono in corso gli interventi di ripristino, con massi, blocchi di calcestruzzo e ghiaia per consolidare la strada e far riprendere la circolazione. Se le condizioni meteo lo consentiranno i tecnici della Provincia contano di riaprire il transito da lunedì anche ai mezzi pesanti. Più complicata la situazione, sempre sulla 226, a Casella dove la furia dello Scrivia ha demolito un centinaio di metri del muro d'argine della variante che corre parallela al torrente. Il transito è deviato sulla viabilità comunale di Casella e per ricostruire il muro d'argine, secondo le prime stime, servirà una somma intorno ai quattrocentomila euro. Per la chiusura della stessa provinciale nel centro del martoriatissimo Comune di Montoggio sarà necessario prima che venga ripristinato il collettore, sotto la strada, del rio che ha invaso la carreggiata. In Val Fontanabuona sono in corso gli interventi di sgombero di una frana che si è abbattuta nella notte sulla provinciale 23 della Scoglina a Favale di Malvaro e i tecnici contano di riaprire la strada nelle prossime ore. Riaperta e transitabile la provinciale 30 di Camogli dopo gli allagamenti della notte per i violentissimi nubifragi che hanno colpito il levante. Uomini della Provincia in azione anche sulla 333 di Uscio, che è comunque transitabile, per cadute di pietre e alberi (soprattutto sul versante fontanino della strada, dove i tecnici provinciali hanno immediatamente segnalato all'Enel la necessità di intervenire per mettere in sicurezza alcuni cavi elettrici pericolanti). Le piene nel bacino dell'Entella impongono, per motivi di sicurezza, il mantenimento della chiusura al transito dei ponti di Comorga, sulla provinciale 225 a Carasco, e di Caperana, sulla 33 dir a Cogorno. Purtroppo la notte scorsa ´le barriere di chiusura di questi ponti sono state vandalizzate e abbattute - dicono i tecnici - da qualcuno che irresponsabilmente ha messo a rischio in questo modo la propria e l'altrui sicurezza, obbligandoci a ripristinarle con squadre che avrebbero potuto meglio essere impiegate sul territorio in questi giorni di estrema difficoltàª. Restano chiuse al momento le provinciali 62 "Franco Rolandi" a Torriglia (dove sono in corso gli interventi, estremamente difficoltosi per il maltempo, sulle frane) la 15 del Brugneto a Conio Aveno nel Comune di Rondanina dove l'alluvione ha quasi cancellato un tratto di quaranta metri di carreggiata, facendo anche peggio su un'altra provinciale chiusa, la 21 di Neirone dove sul lato della Val Trebbia i metri di carreggiata demoliti sono un centinaio, e poi sono chiuse la 20 di San Marco d'Urri e la 586 della Val d'Aveto al km. 49,2 nel Comune di Borzonasca per un altro grosso cedimento della carreggiata.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Mobilità
Borzonasca Uscio Busalla Torriglia Carasco Savignone Casella Cogorno Rondanina Favale di Malvaro Neirone Montoggio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata