Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Ca de verzi - borgo

Campomorone, la polizia metropolitana sequestra discarica abusiva di rifiuti elettronici pericolosi

Discarica_abusiva_01
Data: 
Giovedì, 23 Luglio, 2015 - 15:14

Alla confluenza del rio San Martino col torrente Verde, denunciate due persone. Una discarica abusiva a cielo aperto di rifiuti elettrici ed elettronici pericolosi e non pericolosi, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico e a rischio idraulico molto elevato in caso di forti precipitazioni, è stata scoperta e sequestrata nei giorni scorsi dal Nucleo Ambientale di Polizia Giudiziaria della Polizia Metropolitana di Genova, coordinato dal commissario Paolo Lo Re, in prossimità della confluenza del rio San Martino con il torrente Verde, in località Maglietto nel comune di Campomorone. La scoperta è avvenuta dopo accurate indagini e appostamenti iniziate alcune settimane orsono a seguito di segnalazioni pervenute all’ufficio che lamentavano movimenti sospetti nella zona.  E’ stato così rinvenuto un ingente quantitativo di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, quali vecchi frigoriferi, lavatrici e scaldabagni, televisori lcd e con il tubo catodico, pc, monitor e stampanti, condizionatori. Alcuni di questi rifiuti, in particolare i frigoriferi e i condizionatori, i televisori e i monitor, contengono componenti tossiche ed inquinanti per la salute dell’uomo. Per le violazioni riscontrate sono state segnalate alla competente Procura della Repubblica due persone, il proprietario del terreno e il gestore della discarica. Sono state nel contempo avviate le procedure per la rimozione e il ripristino dello stato dei luoghi, dando tempestiva informazione agli organi competenti. L’impatto ambientale dei rifiuti elettronici pericolosi è dovuto all’effetto delle sostanze nocive sull’ambiente e sulla salute in caso di smaltimento incontrollato, con la contaminazione dell’aria, del suolo e del sottosuolo nei luoghi di abbandono. Basti pensare all’esempio forse più noto, quello dei frigoriferi e dei gas CFC che si sprigionano in atmosfera quando vengono smantellati in maniera scorretta. Oppure ai metalli pesanti, come il mercurio, il cadmio, il piombo, che penetrano nel terreno e nella falda acquifera e arrivano a contaminare la catena alimentare. In questo contesto si sono inseriti  gruppi di microcriminalità organizzata, piccole bande in prevalenza provenienti dall’est europeo, che si sono specializzate nello smaltimento abusivo ricavandone guadagni ingenti. Ci sono aree del nostro territorio costellate da discariche abusive, che sorgono sul ciglio delle strade di collegamento, sui terreni agricoli, nascoste nelle aree a bosco o dietro i cancelli delle zone industriali alle periferie delle città. Spesso sono discariche miste, fatte di rifiuti urbani abbandonati da singoli cittadini che si sommano ai rifiuti che provengono dalle demolizioni edilizie o dalle fabbriche e che vengono scaricati direttamente dai camion. Sono montagne di immondizia che poi, quasi sempre, restano dove sono, testimoni del disprezzo per l’ambiente di cittadini inquinatori.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Funzioni interne
Campomorone
discarica polizia metropolitana rifiuti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata