Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Tratta: tante donne liberate dai racket con i progetti e i servizi per le vittime

News: Tratta: tante donne liberate dai racket  con i progetti e i servizi per le vittime
Data: 
Venerdì, 16 Ottobre, 2015 - 13:22

Valentina Ghio, vicesindaco della Città metropolitana di Genova, fa il punto e lancia nuove proposte in occasione della Giornata europea contro la tratta e riduzione in schiavitù degli esseri umani.Sono migliaia le donne vittime di tratta contattate dalla rete di servizi e azioni in cui dal 2000 la Città metropolitana di Genova (allora Provincia) si è impegnata a stretto contatto con il Dipartimento per le Pari Opportunità, la Regione Liguria e il Comune di Genova. “Per molte centinaia di donne – dice Valentina Ghio, vice sindaco della Città metropolitana con delega alle pari opportunità - il difficile e rischioso percorso di liberazione ha avuto successo nei progetti della rete locale, cofinanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la protezione e l’inserimento sociale delle vittime. Fra loro alcune hanno recentemente ottenuto anche la protezione internazionale e lo status di rifugiate - normalmente riservato a persone in fuga da guerre o persecuzioni etniche, politiche, religiose – proprio perché riconosciute vittime di tratta e sfruttamento sessuale. Nel nostro Paese è un caso rarissimo, frutto anche di ottime sinergie fra istituzioni e dell’efficacia della rete per le vittime sul territorio metropolitano e ligure che ormai, però, deve operare con risorse troppo ridotte e rese incerte dalla logica dei progetti annuali”.Per questo Valentina Ghio, domani in piazza De Ferrari a Genova con l’onorevole Micaela Campana, del Comitato parlamentare di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, le assessore Elena Fiorini ed Emanuela Fracassi e la consigliera Cristina Lodi del Comune di Genova nel flash mob organizzato alle 17 da Città metropolitana, Comune di Genova, Sunrise e associazioni nella Giornata europea contro la tratta ribadirà “l’assoluta esigenza di un Piano nazionale aggiornato che abbandoni l’orizzonte  ristretto dei progetti annuali per avviare, invece, programmi a lungo termine per meglio affrontare fenomeni dalle dimensioni strutturali ormai radicate e con numeri impressionanti di vittime, almeno mezzo milione in Europa”. La Città metropolitana di Genova si fa inoltre promotrice insieme al Comune di Genova di un Protocollo di intesa fra istituzioni locali, governative e associazioni del terzo settore coinvolte nei progetti antitratta per agevolare le attività e valorizzare esperienze e buone pratiche avviate: fra queste il progetto ” per tutelare le vittime rese schiave per sfruttarle (sessualmente, nel lavoro o nell’accattonaggio) che la Città metropolitana svolge in partenariato con il Comune di Genova, le tre Province liguri e la Regione, affidandone la realizzazione ad alcune associazioni del terzo settore. Alle vittime offre ospitalità (in una struttura protetta e segreta), vitto e assistenza sanitaria nella prima di emergenza, sviluppando progetti individuali al termine dei quali ogni persona può scegliere se proseguire l’inserimento nei programmi di protezione ed inclusione sociale oppure un rimpatrio assistito. Nel progetto le persone partecipano a corsi di alfabetizzazione italiana, informatica di base,  orientamento ai servizi sul territorio e al lavoro, gruppi di socializzazione e attività pratiche. Ognuna è seguita da un operatore che prepara anche la relazione per il rilascio del permesso di soggiorno per protezione sociale oppure, se ci sono le condizioni, per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione  internazionale. 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Valentina Ghio
Vice Sindaco Metropolitano
Concorsi e tirocini
Transizione Digitale
Pari opportunità
Delega alle Pari Opportunità
città metropolitana

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata