Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Museo dell'ardesia

Il pilota del porto, ponte umano fra mare e terra (video di tabloid)

Tabloid-Mostra fotografica
Data: 
Sabato, 30 Aprile, 2016 - 09:31

Al Galata Museo del Mare la mostra fotografica di Fabio Parisi sull'affascinante mestiere che occupa a Genova 21 ex capitani  Trentacinque immagini che ritraggono le diverse sfaccettature del mestiere di pilota del porto: uomo di mare ma anche pratico dello scalo e dei suoi approdi e segreti, primo a salire a bordo delle navi al termine della traversata ed elemento di unione tra il comandante, la nave e la terraferma. Gli scatti di Fabio Parisi, ufficiale della Marina Mercantile e fotografo, in mostra al Galata Museo del Mare, descrivono lo stretto rapporto tra il pilota e l’equipaggio, apparentemente estranei, ma uniti da quel legame indissolubile che solo chi va per mare conosce. Le foto di Parisi riescono a esprimere il lato umano e romantico della professione di pilota, che, pur avendo radici antichissime, ha saputo mantenere il suo ruolo fondamentale per la vita di qualsiasi porto, in qualsiasi mare. Il Corpo Piloti del Porto di Genova è oggi composto da 21 piloti più il capo pilota. Ogni anno un pilota svolge circa 800 manovre che, con il passare del tempo, diventano un bagaglio di esperienza messo a disposizione e tramandato alle generazioni successive. I piloti sono tutti diplomati all’Istituto Nautico e hanno seguito la carriera sulle navi mercantili fino al grado di comandante. Per entrare nel Corpo Piloti è necessario vincere un concorso pubblico bandito dalla locale Capitaneria di Porto. Questo passaggio permette di effettuare un tirocinio della durata di un anno, durante il quale l’allievo impara i concetti fondamentali, le procedure per lavorare in sicurezza e i trucchi del mestiere. Al termine di questo tirocinio è necessario superare un ulteriore esame, questa volta pratico, che consiste nello svolgimento di una manovra. Solo dimostrando una profonda conoscenza del porto, e di tutte le sue caratteristiche, si diventa infine piloti effettivi. Ma lo sviluppo delle navi e delle tecnologie impone ai piloti di non interrompere mai il proprio percorso di formazione.​ 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Pari opportunità
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
eventi culturali porto capitaneria di porto porto

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata