Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Città metropolitana e ordine reclutano giovani architetti per redigere i puc

News: Città metropolitana e ordine reclutano giovani architetti per redigere i puc
Data: 
Sabato, 7 Maggio, 2016 - 10:15

Dovranno avere non più di 10 anni di iscrizione all'albo professionale e rispondere al bando pubblicato dall'Ordine degli architetti: si formerà un elenco aperto al quale attingeranno i comuni che redigono i loro piani urbanistici in convenzione con la Città metropolitana.  La Città metropolitana di Genova e l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Genova hanno siglato un protocollo finalizzato a favorire la partecipazione di 'giovani architetti' (ovvero quelli iscritti all'Ordine da non più di 10 anni) alla formazione dei Puc, i Piani urbanistici comunali che vengono redatti dalla Città metropolitana per conto dei comuni che abbiano chiesto alla stessa Città metropolitana un supporto tecnico.L'Ordine degli architetti, in base a quanto previsto dal protocollo, ha pubblicato un bando rivolto ai giovani architetti che intendano partecipare alla redazione dei Puc. Il bando, che ha forma di avviso pubblico, permetterà di formare un elenco aperto. Oltre al requisito essenziale dell’iscrizione all’albo professionale da non più di 10 anni, si richiede di conoscere l’ambiente GIS e di avere idonea strumentazione informatica per l’elaborazione digitale dei dati. Occorre una laurea specialistica in architettura (classe 4/S) o una laurea magistrale in architettura (classe LM-4) o una laurea magistrale in pianificazione urbana e politiche territoriali (classe LM-48) o ancora, in base alla natura specifica dell’incarico, una laurea magistrale in architettura del paesaggio (classe LM3). Inoltre si dovrà avere un curriculum di studi e professionale nel quale siano documentate esperienze nel campo della pianificazione urbanistica e la conoscenza del territorio della Città Metropolitana nel suo insieme, oltre a una documentata esperienza di relazioni con pubbliche amministrazioni, attestata da parte delle stesse amministrazioni. Per rispondere all’avviso i candidati dovranno inviare una domanda corredata da documentazione idonea alla verifica dei requisiti: le domande ammesse formeranno un elenco aperto di candidati potenzialmente idonei a ricevere incarichi, nell’ambito della partecipazione a gruppi di lavoro, per l’elaborazione dei Piani urbanistici comunali. A seguito della richiesta da parte di comuni interessati, viene elaborato un programma di lavoro nel quale sono determinate le attività dei componenti del gruppo di lavoro appartenenti alla Città metropolitana e ai comuni, tra cui i giovani architetti. Tra gli incarichi affidati ai tecnici di nomina comunale, quale supporto del responsabile dell’ufficio tecnico, l’amministrazione comunale determina il contenuto e le caratteristiche della prestazione da affidare al giovane architetto (o ai giovani architetti), specificando quali elaborazioni debbano essere prodotte ed il relativo compenso.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Territorio e Pianificazione urbanistica
Mobilità
Sviluppo Strategico
Delega all' Urbanistica
territorio puc

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata