Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del Loggiato della Prefettura

Mille studenti con marco doria venerdì all’evento antimafia in memoria di falcone e borsellino

Mille studenti con marco doria venerdì all’evento antimafia in memoria di falcone e borsellino
Data: 
Mercoledì, 26 Ottobre, 2016 - 16:24

Gli studenti delle scuole metropolitane parteciperanno il 28 ottobre, al Teatro della Corte, all'iniziativa del movimento delle 'Agende rosse' patrocinata dalla Città metropolitana. Una conferenza-dibattito su legalità, sicurezza e giustizia al Teatro della Corte di Genova, patrocinata da Città metropolitana e Comune di Genova e finalizzata a coinvolgere le scuole superiori del capoluogo e del territorio metropolitano, in particolare le classi quinte: è l'iniziativa organizzata venerdì 28 ottobre, dalle 9.30 alle 13, dalla sezione genovese, presieduta dall'insegnante Giuseppe Carbone, del movimento 'Agende rosse Giovanni Falcone Paolo Borsellino', fondato da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato che nel 1992 fu insieme al collega Falcone una delle più illustri vittime della mafia.Oltre al fondatore del movimento, all'evento interverranno: Marco Doria, sindaco di Genova e della Città metropolitana; Giuseppe Montella, capo di Gabinetto della Prefettura di Genova; Valeria Fazio, procuratore generale della Corte d'Appello di Genova; Annino Gargano, capo della Squadra Mobile di Genova; Carmelo Rustico, del Nucleo investigativo dei Carabinieri di Genova;Saranno presenti 950 studenti accompagnati da 50 insegnanti, di 8 scuole metropolitane genovesi e 3 alessandrine: Primo Levi, Luzzati, D'Oria, Majorana-Giorgi, King, Natta De Ambrosis, Saluzzo Plana (Alessandria), Galilei (Alessandria), Marconi Delpino, Gaslini Meucci e Ciampini Boccardo (Novi Ligure).Una corale eseguirà alcuni brani per alleggerire l'evento tra una intervista e l'altra degli ospiti.Il movimento 'Agende rosse Giovanni Falcone Paolo Borsellino' ha come scopo principale diffondere il senso della legalità e della giustizia, chiede giustizia per le stragi mafiose e aiuta e sostiene con gli strumenti che gli sono propri magistrati e forze dell'ordine nell'adempimento del proprio dovere.Oltre all'evento al Teatro della Corte, l'iniziativa di Carbone comprende un secondo incontro venerdì 11 novembre nella scuola in cui insegna, l'istituto 'Primo Levi' di Ronco Scrivia, dove il dibattito sarà allargato alle classi di tutto il triennio, anche con argomenti collegati al tema del bullismo.Il programma della mattinata: 9,30 Introduzione musicale9,35 Saluti istituzionali e presentazione degli ospiti9,50 Intervista agli ospiti sui temi della sicurezza e legalità con particolare riferimento elle emergenze sociali (prima parte)10,50 Intermezzo musicale11,00 Lettura elenco vittime di mafia anno 1992 ed esecuzione del 'Silenzio'11,15 Intervista agli ospiti sui temi della sicurezza e legalità con particolare riferimento alle emergenze sociali (seconda parte)12,10 Intermezzo musicale12,15 Interventi da parte del pubblico in sala12,45 Conclusione 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Marco Doria
Sindaco Metropolitano
Pari opportunità
Sviluppo Strategico
Ronco Scrivia Genova
eventi culturali giovanni falcone paolo borsellino

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata