Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il territorio metropolitano

Erasmus, gli studenti stranieri scoprono genova metropoli (video di tabloid)

images
Data: 
Giovedì, 9 Marzo, 2017 - 17:10

L'esperienza di scambio universitario riguarda ogni anno 4-500 ragazzi stranieri, che attraverso i social network diventano ambasciatori turistici del brand Genova, territorio metropolitano compreso.  Sono fra i 400 e i 500 gli studenti stranieri che sbarcano ogni anno a Genova per svolgere nelle facoltà dell'università cittadina un soggiorno di Erasmus, il programma di scambio fra università europee giunto al suo 30° anno di vita. Lo scorso primo marzo un centinaio di loro, quelli appena arrivati, hanno partecipato al Welcome Day Erasmus organizzato da Comune e Università di Genova. Si tratta di ragazzi provenienti da vari paesi europei, che non conoscono ancora né Genova e l’Italia né l’università italiana: dopo un momento di benvenuto presso l’InformaGiovani di Palazzo Ducale, dove sono state presentate brevemente la città e la sua università, è iniziato un breve tour del centro storico genovese, per iniziare a far scoprire ai ragazzi le bellezze storiche e paesaggistiche del luogo, a cui poi segue molto spesso un'autonoma scoperta del territorio metropolitano, riviere ed entroterra, perché i ragazzi sono molto curiosi ed esplorativi. Come spiega l'assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla, spingere i ragazzi Erasmus a visitare durante il loro soggiorno la città e il territorio circostante è utile, in chiave di promozione turistica, a renderli ambasciatori del brand Genova nei loro Paesi, soprattutto attraverso l’uso dei social media come Instagram, Facebook e Twitter, dove pubblicano foto, emozioni e impressioni.​ Ma Erasmus è anche un piccolo strumento di promozione economica internazionale: infatti non pochi studenti stranieri che soggiornano a Genova per l'Erasmus (studiano per lo più lingue, ingegneria, scienze della terra ed economia), decidono poi di fermarsi per vivere e lavorare qui, come spiegano Pino Boero, assessore alle politiche giovanili del Comune di Genova, e Andrea Trucco, prorettore dell'Università di Genova con delega alle relazioni internazionali. Sono invece 700 gli studenti dell’Università di Genova che vanno a fare un soggiorno Erasmus all’estero, e che aumentano le loro chance di inserimento lavorativo proprio grazie a questa esperienza altamente formativa sotto molti punti di vista: come crescita personale, per sviluppare l’indipendenza, ma anche per l’aspetto culturale e, non ultimo, didattico, perché si confrontano con sistemi di organizzazione dei corsi di studio anche molto diversi rispetto a quelli delle loro università di provenienza.​ 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Sviluppo Strategico
Genova
istruzione turismo pino boero università

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata