Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Ca de verzi - borgo

Donne fra libertà, impegno civile, migrazioni e resistenza. la maratona teatrale suq (video di tabloid)

maratona suq 2
Data: 
Giovedì, 20 Aprile, 2017 - 12:55

Al Duse del Teatro Stabile dal 19 al 30 aprile tre spettacoli fra musica, narrazione e danza della Compagnia del Suq accompagnati il 21 aprile alle 18 nel foyer della Corte dal reading in memoria di Tina Anselmi, prima donna ministro e staffetta partigiana.La vita avventurosa e piena di aneddoti della prima donna entomologa, l'inglese Margareth Fountaine che attraversò tutto il mondo andando a caccia di farfalle, la vita artistica e l'impegno, irriducibile e assoluto, contro l'apartheid della grandissima e indimenticabile Miriam Makeba, figure di donne, ispirate a storie vere che nelle moderne odissee delle migrazioni declinano tutti i temi della maternità, dal dolore alla speranza. Sono i radiofari della Maratona teatrale - al Duse del Teatro Stabile di Genova - della Compagnia del Suq dal 19 al 30 aprile. Multiculturale e musicale la maratona fra diritti, libertà, impegno civile delle donne celebra anche i valori della Resistenza che lottò contro il nazifascismo sino alla Liberazione del 25 aprile con l'incontro-reading Belle Ciao. Tina e le altre nel foyer della Corte, il 21 aprile alle 18 (ingresso libero) dedicato alla memoria di Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica e staffetta partigiana.Ad aprire la Maratona Butterfly Bazar (fino al 21 aprile), dal libro autobiografico “Viaggi e avventure di una lady vittoriana” che porta in scena vita e storie di Margareth Fountaine, la prima entomologa dall'inestinguibile sete di conoscenza che ebbe poi riconoscimenti da tutte le più importanti accademie del mondo. Sul palco con Carla Peirolero, attrice e autrice che ha ideato e dirige il Suq, i musicisti dell'Orchestra Bailam dall'inesauribile repertorio etnico e capaci di suonare praticamente ogni tipo di strumento.Il sipario del Duse si aprirà poi il 25 e 26 aprile con Mama Africa – omaggio a Makeba, per la regia, come lo spettacolo precedente, di Enrico Campanati e l'interpretazione di Carla Peirolero con le cantanti Mariangela Bettanini, Esmeralda Sciascia e Laura Parodi che sostituisce Roberta Alloisio, scomparsa improvvisamente il 3 febbraio scorso. “Un'artista e una persona – dice Peirolero - indimenticabile e davvero unica, legata al Suq dagli inizi delle nostre attività, alla quale dedichiamo idealmente la maratona e la saluteremo anche con un ricordo in scena.”Seguirà dal 28 al 30 aprile il toccante Madri clandestine, scritto da Emilia Marasco che ispirandosi a storie vere porta in scena i temi della maternità nelle vite di cinque donne migranti arrivate al centro di accoglienza di Lampedusa. Sul palco le racconta Nunzia, infermiera volontaria del centro, interpretata da Carla Peirolero con un coro multietnico di donne, guidate da Laura Parodi autrice anche delle ricerche musicali e composto da Mirna Kassis, Yukari Kobayashi, Adesuwa Ogiamien e Tatiana Zakharova. “Cantano persino il trallalero in genovese – dice Peirolero, insieme ai canti africani, arabi, balcanici sullo sfondo della solidarietà femminile che sa attraversare Paesi, religioni e condizioni diverse e culliamo la speranza con la nascita su un barcone della piccola Sofia.” Per info e prenotazioni tel. 0105342200

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Pari opportunità
Ambiente
eventi culturali laura parodi reading resistenza roberta alloisio tina anselmi

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata