Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cogoleto, il lungomare

Vecchia genova, nobili restauri per un turismo elevato (video di tabloid)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
PALAZZI SENAREGA E GRILLO2
Data: 
Venerdì, 21 Aprile, 2017 - 16:22

Con restauri da 15 milioni totali (messi da Comune di Genova e Regione Liguria) due antiche dimore del centro storico, palazzo Grillo e palazzo Senarega, diventano un hotel a 4 stelle e la nuova sede del Politecnico delle Arti.  La principale attrattiva turistica di Genova sono i tesori d’arte e cultura del centro storico, e in particolare i cosiddetti palazzi dei Rolli, sontuose dimore patrizie del Cinque e Seicento, a volte anche più antiche. Per rafforzare l’economia turistica della città, quindi, non si può fare a meno di investire cospicui capitali, perché per riportare allo splendore originale palazzi di queste dimensioni e di questo pregio occorrono restauri molto costosi. Sono stati spesi quasi 9 milioni di euro di soldi pubblici, per esempio, per restaurare Palazzo Senarega, a due passi dalla Loggia di Banchi, in via Orefici, e altri 6 milioni per riportare al lustro primitivo Palazzo Grillo, nella vicina piazza delle Vigne. Il primo edificio ospiterà il Politecnico delle Arti, il nuovo istituto di formazione fondato da due istituzioni storiche genovesi, l’Accademia Ligustica di Belle Arti e il Conservatorio musicale Nicolò Paganini. Palazzo Grillo, invece, fatto costruire nel 1545 da Domenico Grillo, il cui stemma campeggia su una volta del primo piano, è stato restaurato da Arte, società immobiliare della Regione Liguria e affidato in affitto per attività alberghiera, tramite un bando, a due giovani imprenditori, Matteo Paini e Laura Sailis, che l'hanno trasformato in un hotel a 4 stelle, l’unico nel cuore del centro storico. Il target a cui punta il nuovo albergo è di fascia alta: non solo persone che fanno turismo culturale ma anche una clientela business. Per chi viene a Genova per affari il grande salone nobile al primo piano del palazzo è stato allestito con un layout particolare, che mixa l’ambiente accogliente di un salotto di design con il rigore di un ufficio openspace. Un'ampia parte di Palazzo Grillo, però, 400 metri quadrati al primo piano, è stata destinata a spazio espositivo aperto alla città, 'Primo Piano', gestito da alcuni appassionati d'arte fra cui Enrico Paroletti. La scelta imprenditoriale di attrarre nell’hotel Palazzo Grillo una clientela affluent e con interessi culturali, e di offrire cultura anche ai cittadini genovesi, è coerente con gli sforzi dell’amministrazione comunale di elevare la qualità turistica della città. Gli investimenti pubblici per riqualificare il patrimonio edilizio del centro storico, spiega Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova, sono infatti parte di una strategia di marketing turistico, di cui fa parte anche il restauro di Palazzo Senarega, altro edificio storico di 2.000 metri quadrati che ospiterà come detto il Politecnico delle Arti. A disposizione del Politecnico per iniziative culturali aperte alla città il Comune ha messo anche la Loggia di Banchi, cinquecentesco edificio dirimpetto a Palazzo Senarega che fu antica sede della Borsa genovese.​ Al momento la Loggia ospita Cinepassioni, una mostra sulla storia del cinema realizzata esponendo ben tre collezioni. Cinepassioni dialoga con un fuori-mostra gratuito allestito nella vicina via dei Conservatori del Mare, dove sono state utilizzate come teche espositive le vetrine al piano strada dei palazzi medievali appena ristrutturati da una compagnia di assicurazioni.​ 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Sviluppo Strategico
Genova
turismo laura sailis loggia di banchi matteo paini regione liguria

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata