Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Tricolore al collo e croce sulla giacca, docufilm su don berto prete partigiano (video di tabloid)

DON BERTO 001
Data: 
Venerdì, 12 Maggio, 2017 - 12:19

Nel programma della Città metropolitana di Genova immagini e interviste al team che ha realizzato in modo originale e corale il film dedicato a don Berto Ferrari, cappellano della Divisione partigiana Mingo e all'attualità del suo messaggio.Quando il 24 Aprile 1945 arrivò sulle montagne la notizia che Genova era insorta il comandante Boro Cupic e il cappellano della Divisione partigiana Mingo chiesero la resa al capo del presidio tedesco di Voltaggio.“L'ufficiale tedesco – raccontava lo stesso don Berto - sulle prime non ne volle sapere, non credeva che a Genova il generale Meinhold stesse trattando la resa e chiese tempo sino al giorno dopo per decidere. Io però insistevo, facendogli segno che c'erano tutte le truppe partigiane sui monti. Al parroco, un amico, quando mi chiese ragione della mia insistenza spiegai che in realtà sui monti non c'era nessuno, ma avevamo bisogno subito delle armi tedesche per scendere a Genova. Alla fine i tedeschi si arresero e fu una gioia immensa”.Il giorno dopo arrivò la Liberazione e il prete partigiano la visse facendo nove comizi in altrettanti paesi, con il fazzoletto tricolore al collo e la croce sulla giacca. A don Bartolomeo 'Berto' Ferrari, protagonista della Resistenza come cappellano della Divisione Mingo fra le Valli Stura, Orba, la Benedicta e il Basso Piemonte nel decennale della scomparsa i volontari dell'Associazione Multimedia No Profit – TeleMasone Rete Vallestura hanno dedicato l'intenso e originale docufilm “Una Croce Sulla Giacca – Don Berto, il Prete Partigiano”.Per realizzarlo il team ha attinto dagli archivi immagini di TeleMasone, da quelli fotografici del Museo masonese Tubino, dell'Ilsrec, dell'Accademia Urbense di Ovada e di alcuni privati, con buona parte dei costumi e degli oggetti d'epoca per le scene messi a disposizione dal Museo Passatempo di Rossiglione. Presentato per la prima volta al Cinema Teatro Opera Monsignor Macciò di Masone il 28 aprile con don Giampiero Armano, testimone del martirio della Benedicta, il presidente provinciale dell'Anpi Massimo Bisca, don Carlo Canepa, parroco della Cella a Sampierdarena di cui don Berto è stato indimenticato pastore e Mario Ghiglione, il partigiano Aria salito in montagna sedicenne contro i nazifascisti, il film porta sullo schermo i temi salienti del libro di don Berto “Sulla Montagna con i partigiani.” Come raccontano nel video di Tabloid della Città metropolitana di Genova la regista Laura Bruzzone, l'aiuto regista e costumista Maria Luisa Repetto, l'incaricata delle ricerche storiche Adriana Suarez e l'assistente al montaggio e responsabile dei contenuti web Alessia Ottonello del team corale che ha realizzato il film.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Rossiglione Masone
eventi culturali territorio laura bruzzone maria luisa repetto massimo bisca

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata