Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del Loggiato della Prefettura

“nessuna ronda, ma controllo discariche abusive”, centrosinistra difende le gev

Gev Guardie ecologiche volontarie_2
Data: 
Venerdì, 29 Giugno, 2018 - 15:24

I 6 firmatari della mozione sulle Guardie ecologiche volontarie bocciata dal consiglio metropolitano chiariscono che il bersaglio della loro proposta era chi abbandona rifiuti nei boschi o lungo le strade. Controreplica di Cella: "Esperimento già tentato in passato, crea solo contenziosi. E insistono con le ronde...". "Non vogliamo ronde, ma strumenti per contrastare il fenomeno delle discariche abusive": replicano così alle dichiarazioni fatte ieri sera dal consigliere di maggioranza Roberto Cella i 6 consiglieri di opposizione di centrosinistra che mercoledì hanno presentato in consiglio metropolitano la mozione, bocciata con 11 voti contro 5, per istituire presso Città metropolitana di Genova un corpo di Guardie ecologiche volontarie (Gev). Ecco il comunicato integrale firmato da Stefano Damonte, Elio Cuneo, Maria Grazia Grondona, Claudio Villa, Enrico Pignone (tutti di Patto metropolitano) e Daniela Tedeschi (Coalizione Civica per la Città metropolitana): "Mercoledì 27 giugno, come gruppo Patto Metropolitano e Coalizione Civica per la Città metropolitana abbiamo presentato una mozione per chiedere alla Città metropolitana di Genova di attivarsi presso le opportune sedi per formare nuove figure di agente amministrativo, con la possibilità di istituire inoltre la Guardia ecologica volontaria (Gev). Si trattava quindi di una mozione relativa al tema dei rifiuti, il quale è da sempre un argomento di grande discussione e dibattito. Già da qualche tempo alcuni amministratori dei comuni della Città metropolitana di Genova, compresa l’Unione dei Comuni delle Valli Stura, Orba e Leira, ci avevano manifestato l’intenzione di voler far uso sul proprio territorio di queste figure, con il fine di migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti, accrescere la tutela dell'ambiente naturale e incrementare la percentuale di raccolta differenziata. Queste figure, vigilando sul territorio, rappresenterebbero quindi uno strumento utile per prevenire forme di abbandono dei rifiuti e lo scorretto conferimento degli stessi. Sarebbe quindi possibile sanzionare gli utenti non rispettosi delle norme in tema di conferimento dei rifiuti e, nel caso delle Guardie ecologiche volontarie, verrebbero alleggeriti i compiti della Polizia municipale, tenendo conto delle poche risorse umane delle quali quest’ultima dispone. Purtroppo questa mozione è stata respinta. Prendiamo atto della scelta politica della maggioranza, che si è opposta a quella che era una proposta di buon senso in favore dell’ambiente, molto sentita dal territorio e che avrebbe sicuramente permesso di reprimere comportamenti molto gravi e magari ci avrebbe permesso di trovare qualche elettrodomestico in meno abbandonato ai bordi delle nostre strade! Abbiamo sentito dalla maggioranza dichiarazioni dal sapore molto propagandistico, ma lontane dalla realtà pratica dei fatti. Confondere le Guardie ecologiche volontarie con le ronde, significa non avere capito il senso di quello che si andava a votare". Controreplica del consigliere di maggioranza Roberto Cella (Fdi): "Non è vero che le Guardie ecologiche volontarie si occuperebbero solo di rifiuti, e comunque in passato un esperimento simile fatto nell'ambito delle funzioni caccia e pesca si rivelò fallimentare, perché generò numerosi contenziosi sulla liceità di elevare sanzioni. Cresce il mio stupore di fronte a questa insistenza a volere dei controllori che diano multe senza essere titolati a farlo: a me pareva che la sinistra sia sempre stata nettamente contraria alla ronde!".

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Consiglio Metropolitano
Ambiente
ato rifiuti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata