Sentieri liguri, online una rete di 2500 km
I sentieri della Liguria: un patrimonio immenso, unico in Europa e nel Mediterraneo, una fittissima rete di collegamenti pedonali e di mulattiere che per secoli hanno costituito l'unica via di comunicazione fra il litorale e l'entroterra, fra le vallate e i valichi appenninici da cui scendere nella pianura padana.
MAURIZIO ROBELLO, REGIONE LIGURIA, DIP. AMBIENTE
Una rete, purtroppo che è stata quasi completamente abbandonata a partire dal secondo dopoguerra, con lo sviluppo delle comunicazioni, l'urbanizzazione massiccia delle coste e lo spopolamento delle campagne.
Oggi si lavora a recuperarle, attraverso un progetto della Regione Liguria, attuato con la collaborazione delle Province, degli Enti Parco e dell'associazione Alta Via dei Monti Liguri.
E' il Progetto REL, rete escursionistica ligure, che attraverso una campagna di rilievi via gps, punta a censire i sentieri, a verificarne le condizioni, e infine a programmare interventi di manutenzione. Alla fine verrà creata una banca dati online, scaricabile dagli escursionisti, con tutti i dati di oltre 2.500 km di sentieri liguri. L'obiettivo è la valorizzazione turistica del patrimonio sentieristico, unico modo per garantirne la sopravvivenza e la rinascita.
SILVIO BORRELLI, PROVINCIA DI GENOVA, SERVIZIO AMBITI NATURALI
ANNARITA BIGLIA, CONSULENTE TECNICO PROVINCIA DI GENOVA
MAURIZIO ROBELLO, REGIONE LIGURIA, DIP. AMBIENTE
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
