Scoglina, dopo la frana nuova carreggiata su travi in cemento armato
Le alluvioni dello scorso autunno hanno colpito il territorio in modo devastante e, nel crollo del ponte di Carasco, anche tragico, portandosi via due vite. La ricostruzione del ponte sulla provinciale 225, che la Fontanabuona attende con ansia, è cominciata: la Provincia ha affidato i lavori per le nuove spalle in cemento armato che saranno pronte entro fine gennaio, quando partirà anche la costruzione della nuova struttura d'acciaio a campata unica. Intanto in vallata si lavora anche per risanare altre ferite delle alluvioni, come quelle di Lorsica, sulla provinciale della Scoglina.
Il 31 ottobre scorso, dopo il secondo chilometro della strada, la metà a valle della carreggiata, per quindici metri, era precipitata verso il torrente Malvaro per il crollo del muro di sostegno. Una frana che metteva a rischio anche la parte rimasta in piedi della strada, da consolidare immediatamente.
Per questo la Provincia è intervenuta realizzando d'urgenza una palificata alla berlinese. Di che cosa si tratta? E' una fitta linea di pali in ferro, in questo caso cinquanta, ancorati agli strati profondi di roccia, quindici metri più in basso della strada. L'intervento ha permesso il 25 novembre di riaprire il transito, a senso unico alternato, sulla corsia a monte, così rafforzata.
ROBERTO FRANZ
Responsabile di zona Viabilità -- Provincia di Genova
E subito dopo sono iniziati anche i lavori per ricostruire la parte franata della provinciale.
Con due robusti cordoli in cemento armato, perpendicolari alla strada e realizzati agli estremi della frana, sui quali poggiare quattro lunghe travi che completano la nuova struttura.
Le travi, in cemento armato precompresso, arrivate su grandi bilici, sono state sollevate da una potente gru, una ad una.
In queste operazioni la fase più impegnativa e delicata è la sistemazione precisa di ogni trave sui suoi appoggi d'acciaio.
Prese le misure esatte per la loro posizione, tutte le travi sono state velocemente montate sui cordoli.
ROBERTO FRANZ
Responsabile di zona Viabilità -- Provincia di Genova
I lavori alla Scoglina, finanziati dalla Provincia con 90.000 euro, si completeranno con un'ultima fase tecnica che permetterà poi di riaprire il transito su tutta la carreggiata, senza limiti di carico.
ROBERTO FRANZ
Responsabile di zona Viabilità -- Provincia di Genova
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
