Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Piscina comunale

Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Carsi)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Ottobre 17, 2013 - 12:00am
Località: 
Carsi
Durata: 
6.39

Vivono all'aria aperta, brucando le erbe profumate di queste montagne, per sette, otto mesi all'anno, prima di far ritorno alle stalle per l'inverno. Sono le mucche, ma anche i tori perché qui la riproduzione è ancora quella naturale nel Parco dell'Antola. Sui crinali sopra Propata, Fascia, Gorreto, in Valbrevenna, a Vobbia e in altre zone ancora, pascolano i bovini degli allevatori del parco, con ottime razze da carne come la grande limousine, e la piccola cabannina locale, molto apprezzata per il latte ma anche per la carne.
Gli allevatori sono una trentina e con i loro animali sono presìdi fondamentali per il territorio, l'economia locale, la vita e la tutela del parco.

ROBERTO COSTA, Presidente Ente Parco dell'Antola

Seicento ettari, più della metà prati e il resto boschi, sui monti di Propata sono l'habitat da aprile a novembre, ma anche metà dicembre se non nevica, dei 200 bovini di Mario Traverso: 110 vacche da riproduzione, 5 tori e una novantina di vitelli. Il mantello rosso, colore del granturco acceso, e le dimensioni di questi grandi bovini, con maschi che arrivano a 12 quintali e femmine a 8, dice che sono Limousine, pregiata razza da carne originaria della zona francese di Limoges.
Ottime pascolatrici, di erba e non solo.

MARIO TRAVERSO, Allevatore

Traverso raccoglie il prezioso fieno di montagna sfalciato sul piano della Cavalla, paradiso dei narcisi dell'Antola, in balle da 4-5 quintali che alimentano i suoi bovini durante l'inverno. Ma prima che arrivino i rigori del clima facciamo in tempo a vedere altre mucche al pascolo, completamente diverse dalle Limousine: le Cabannine, originarie dei monti dell'Aveto. Per farlo ci spostiamo in alta Valbrevenna, sopra il paesino di Carsi dove per otto mesi all'anno vivono i bovini di Ettore Molini.

ETTORE MOLINI, Allevatore

Dopo esserci arrampicati lungo il crinale dei boschi, le prime mucche che incontriamo, dal mantello castano scuro e molto più piccole delle limousine, sono tre veterane della mandria, vigilata e incrementata dallo scurissimo e aitante toro Dario: Silla, 11 anni, Melia nove e Delia 10, nonne di molti di questi bovini.

ETTORE MOLINI, Allevatore

Molini è anche coltivatore, specializzato in patate quarantine e per farle crescere sane usa tutto il letame delle sue mucche. Cabannine da latte e formaggi, ma lui ha fatto una scelta diversa.

ETTORE MOLINI, Allevatore

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Agricoltura
Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Carsi)
Comune: 
Valbrevenna

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata