Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Bambin Gesù - Arenzano

Agricoltura

oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Cogorno)

Sviluppare in modo corretto e armonioso l’olivo e la sua produzione e saper riconoscere i sintomi invece, di squilibrio dell’albero che ne possono alterare il rigoglio e il vigore sono stati al centro delle affascinanti lezioni sul campo del professor Gucci, in questo oliveto di Cogorno, durante il corso di potatura organizzato dalla Cooperativa Olivicoltori Sestresi.

RICCARDO GUCCI, Università di Pisa

oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Sestri Levante)

Sviluppare in modo corretto e armonioso l’olivo e la sua produzione e saper riconoscere i sintomi invece, di squilibrio dell’albero che ne possono alterare il rigoglio e il vigore sono stati al centro delle affascinanti lezioni sul campo del professor Gucci, in questo oliveto di Cogorno, durante il corso di potatura organizzato dalla Cooperativa Olivicoltori Sestresi.

RICCARDO GUCCI, Università di Pisa

Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Cooperativa agricola di Propata)

Vivono all'aria aperta, brucando le erbe profumate di queste montagne, per sette, otto mesi all'anno, prima di far ritorno alle stalle per l'inverno. Sono le mucche, ma anche i tori perché qui la riproduzione è ancora quella naturale nel Parco dell'Antola. Sui crinali sopra Propata, Fascia, Gorreto, in Valbrevenna, a Vobbia e in altre zone ancora, pascolano i bovini degli allevatori del parco, con ottime razze da carne come la grande limousine, e la piccola cabannina locale, molto apprezzata per il latte ma anche per la carne.

Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Carsi)

Vivono all'aria aperta, brucando le erbe profumate di queste montagne, per sette, otto mesi all'anno, prima di far ritorno alle stalle per l'inverno. Sono le mucche, ma anche i tori perché qui la riproduzione è ancora quella naturale nel Parco dell'Antola. Sui crinali sopra Propata, Fascia, Gorreto, in Valbrevenna, a Vobbia e in altre zone ancora, pascolano i bovini degli allevatori del parco, con ottime razze da carne come la grande limousine, e la piccola cabannina locale, molto apprezzata per il latte ma anche per la carne.

Basilico, il parco difende la dop (Villa Podestà)

A Pra nella villa Podestà dal 2006 ha sede il parco del basilico. Un'idea della Provincia di Genova coordinata dalla società Charta. L'obiettivo è valorizzare la produzione agricola, promuovere il territorio e le attività commerciali connesse. In questi anni grazie a vari finanziamenti sono stati investiti tre milioni e mezzo che hanno consentito lavori di miglioria a varie aziende agricole ed un ammodernamento della filiera produttiva.

Basilico, il parco difende la dop (Pra')

A Pra nella villa Podestà dal 2006 ha sede il parco del basilico. Un'idea della Provincia di Genova coordinata dalla società Charta. L'obiettivo è valorizzare la produzione agricola, promuovere il territorio e le attività commerciali connesse. In questi anni grazie a vari finanziamenti sono stati investiti tre milioni e mezzo che hanno consentito lavori di miglioria a varie aziende agricole ed un ammodernamento della filiera produttiva.

Video e interviste

oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Sestri Levante)
oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Sestri Levante)
oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Sestri Levante)
oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Cogorno)
oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Cogorno)
oliveti, corsi sul campo per far vivere questo tesoro (Cogorno)
Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Cooperativa agricola di Propata)
Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Cooperativa agricola di Propata)
Parco dell'Antola, le mucche al pascolo amiche dei narcisi (Cooperativa agricola di Propata)
» visualizza tutti i servizi video

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata