Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

Basilico, il parco difende la dop (Villa Podestà)

Data: 
Giovedì, Giugno 13, 2013 - 12:00am
Località: 
Villa Podestà
Durata: 
7.20

A Pra nella villa Podestà dal 2006 ha sede il parco del basilico. Un'idea della Provincia di Genova coordinata dalla società Charta. L'obiettivo è valorizzare la produzione agricola, promuovere il territorio e le attività commerciali connesse. In questi anni grazie a vari finanziamenti sono stati investiti tre milioni e mezzo che hanno consentito lavori di miglioria a varie aziende agricole ed un ammodernamento della filiera produttiva.
L'unione europea tramite la regione Liguria con il fondo agricolo investe nelle zone rurali per il loro sviluppo. Definire rurale la zona di Pra, ad un primo esame, pare azzardato. Infatti, qui serre e coltivazioni sono a stretto contatto con le case in una realtà urbanizzata, ma qui si fa agricoltura e di qualità seppure con piccoli numeri e grandi difficoltà.

Carlo Bertelli -- Presidente di Charta servizi s.r.l.

Un mercato che si fa sempre più esigente e richiede prodotti di qualità, soprattutto verso un articolo come il pesto, che a Genova viene confezionato, anche nella cucina di casa, con ricette variegate, che spesso non rispettano il protocollo fissato dalla DOP e con l'utilizzo di ingredienti personalizzati.
Allora, i finanziamenti europei hanno proprio l'obiettivo di offrire alle aziende la possibilità di migliorare su tematiche specifiche, come ci spiega la responsabile tecnica del parco del basilico.

Silvia Lavezzo - Responsabile tecnico del Parco del basilico

Parlare di packaging per i mazzetti di basilico, che siamo abituati a vedere dal besagnino fasciati nella carta di giornale può sembrare azzardato. Ma, il futuro è questo, per meglio differenziare la pianticella colta a mano da quella industriale che viene sfalciata dai bancali anziché raccolta a terra. Però l'uso intensivo delle serre obbliga ad utilizzare fitofarmaci che sostituiscono un processo storico come la solarizzazione della terra, ovvero fare riposare il terreno che si rigenera grazie ai raggi solari. Non basta certo la sterilizzazione a caldo, con il vapore, che raggiunge una profondità di pochi centimetri e rischia di cuocere anche agenti benefici come, caso classico, i lombrichi. Il basilico ligure conserva però caratteristiche del tutto peculiari che permettono di dare valore aggiunto al prodotto finale.

Giovanni Minuto -- Agronomo

Per il nostro basilico si fa tutto il possibile e le iniziative del parco vanno in questo senso

Carlo Bertelli -- Presidente di Charta servizi s.r.l.

Intervistati

claudio bertelli | presidente di charta servizi s.r.l.
giovanni minuto | agronomo
silivia lavezzo | responsabile tecnico del parco del basilico

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Agricoltura
Basilico, il parco difende la dop (Villa Podestà)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata