Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
immagine storica

Storia e confini

Stemma e gonfalone storici

Periodi politici

Bilanci Sociali

Periodo politico dal 1944 al 1950

Il 10 marzo 1944 i poteri del Rettorato vengono assunti dal Commissario prefettizio Virgilio Balli, le funzioni di Segretario generale sono svolte da Mario Badano fino al 26.6.1944, Edoardo Colli fino al 28.12.1944 e Angelo Re fino al 30.12.1944.

Il D.L.4.4.1944, n.111, recante le norme transitorie per l'amministrazione dei Comuni e delle Province, stabilisce che l'amministrazione di ogni Provincia è composta da un Presidente e da una Deputazione provinciale. Il Presidente e i Deputati provinciali sono nominati dal Prefetto (art.4).
Si riporta di seguito copia del verbale stralciato dagli "Atti della Deputazione provinciale".
"Su designazione del Comitato di Liberazione Nazionale, in data 2 luglio 1945 erano nominati il Presidente ed il Vice Presidente della Deputazione Provinciale rispettivamente nelle persone dell'Avv.Raimondo Enrico, del Partito Democristiano, e dell'lng. Arch. Crosa di Vergagni Giuseppe, del Partito Liberale Italiano. Successivamente, in data 11 luglio 1945, sempre su designazione del C.L.N., furono chiamati a far parte della Deputazione Provinciale in qualità di effettivi, con Decreto prefettizio n. 3649/Gab.: Franco Antolini, PCI; Giuseppe Battilana, indipendente; Gian Franco Bo, Partito d'Azione; Guido Prussia, DC; Paolo Rossi, PSIUP; Leopoldo Trotti, PLI.

Con successivo decreto prefettizio n. 4066/Gab. del 10 agosto 1945 furono nominati altri tre membri effettivi:
Giuseppe Giusti, indipendente; Camillo Rapuzzi, Partito d'Azione; Lino Patri, DC.

Ed inoltre, con lo stesso decreto prefettizio, si provvedeva alla nomina dei quattro membri supplenti:
Francesco Campodonico, PCI; Alberto Conte, PRI; Ernesto Monteverde PLI; Giuseppe Oberti, PSIUP.

Successivamente avvenivano le seguenti variazioni e sostituzioni:
A seguito delle dimissioni di Lino Patri, Gian Franco Bo, Leopoldo Trotti, Ernesto Monteverde, con decreti prefettizi del 31 maggio 1946, n. 4559/Gab. e del 21 agosto 1946 n. 7592/Gab. erano nominati deputati effettivi:
Manlio Piaggio, partito d'azione; Gaetano Basevi, PLI
Deputato supplente: Giovanni Barenghi, PLI

A seguito delle dimissioni di Gaetano Basevi, Francesco Campodonico, Giuseppe Battilana, con decreto prefettizio del 9 gennaio 1948, n. 108/Gab venivano nominati deputati effettivi:
Alberto Conte, PRI; Giuseppe Oberti, PSI; Giovanni Barenghi, PLI

Con lo stesso decreto prefettizio venivano chiamati a far parte della deputazione in qualità di supplenti:
Ferruccio Mecca, PRI; Mario Federici, PLI; Adriano Agostini, PCI

A seguito del decesso del presidente Enrico Raimondo avvenuto il 23 agosto 1950, con decreto prefettizio del 31 agosto 1950, n. 6850/Gab., era nominato presidente Giovanni Maggio, DC

La Deputazione provinciale, attraverso queste variazioni e sostituzioni, risultava pertanto così composta:

  • Presidente: Giovanni Maggio
  • Vice presidente: Giuseppe Crosa dì Vergagni
  • Deputati effettivi: Franco Antolini; Giovanni Barenghi; Alberto Conte; Giuseppe Giusti; Giuseppe Oberti; Manlio Piaggio; Camillo Rapuzzi; Guido Prussia; Paolo Rossi
  • Deputati supplenti: Adriano Agostini; Mario Federici; Erasmo Gagliardo; Ferruccio Mecca
  • Periodo storico: 
    I primi 100 anni

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


    Home

    Città Metropolitana di Genova

    Soddisfazione utente

    Vota la facilità di utilizzo del servizio online

    Trasparenza

    Amministrazione trasparente

    I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

    Accessibilità

    Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

    Dichiarazione di Accessibilità

    Navigazione

    • Site Analytics

    Consigliere/a di parità

    Consigliere/a di parità

    Servizi online

    • Albo delle nomine
    • Albo pretorio
    • Elenco Fornitori Telematico
    • Fatturazione elettronica
    • PagoPA di GenovaMetropoli
    • Pratico-procedimenti e istanze online
    • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

    Un po' di Storia

    Pagina storica della Provincia di Genova

    La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

    Whistleblowing

    Whistleblowing

    Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

    PNRR per GenovaMetropoli

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

    Elenco siti tematici

    • Portale Ambiente
    • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
    • Portale Cartografia on-line
    • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
    • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
    • Portale Marketing Territoriale
    • Portale Piano Strategico Metropolitano
    • Portale PUMS di GenovaMetropoli
    • Portale Stazione Unica Appaltante
    • Pratico: procedimenti e istanze online
    Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
    Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
    Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata