Unicef: i diritti dei bambini colorano un sottopasso a genova
Inaugurato oggi dopo i restauri e le nuove decorazioni artistiche il sottopasso di piazza Corvetto, nella giornata organizzata da Unicef e Città metropolitana per festeggiare l’anniversario della legge nazionale sui diritti dell’infanzia.Un grande albero perché sempre di più i diritti dei bambini e delle bambine mettano radici nella coscienza e nella consapevolezza di tutti e poi tante altre immagini coloratissime, decorazioni, frasi multilingue che richiamano (in italiano, arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e in alfabeto Braille) la Convenzione Onu del 1989 e la legge nazionale italiana che la recepisce sui diritti e la tutela dell’infanzia danno un nuovo volto al sottopasso di piazza Corvetto, all’angolo con via Roma, restaurato con la collaborazione del Comune dai ragazzi e ragazze delle terze I-R e della quarta R del corso di scenografia del liceo artistico Klee Barabino coordinati dai professori Silvia Garrone e Franco Buffarello e dedicato dall’Unicef ai diritti dei bambini. L’inaugurazione del rinnovato sottopasso, un grande manifesto permanente per ricordare a tutti che bambini e bambine sono persone con diritti che vanno tutelati, affermati e vissuti concretamente ogni giorno, da una sana alimentazione all’istruzione, dalla salute alla libertà di esprimere le proprie idee e opinioni a uno sviluppo regolare e completo, è stata la conclusione, accompagnata dai ritmi incalzanti e coinvolgenti delle percussioni e dei sonagli degli straordinari piccoli musicisti della scuola Daneo e dalle performance cantate e recitate dai bravissimi alunni della Descalzi-Polacco della giornata con cui l’Unicef e la Città metropolitana di Genova hanno festeggiato il 24^ anniversario della legge italiana del 1991 che recepisce la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia nella sala consiliare della Città metropolitana a Palazzo Doria Spinola dove il presidente nazionale Unicef Giacomo Guerrera e quello del Comitato di Genova Franco Cirio, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e di molti sindaci dei Consigli comunali dei ragazzi da tutto il territorio metropolitano, hanno salutato bambini, ragazzi e insegnanti venuti a festeggiare il sottopasso e i diritti dell’infanzia.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?