Una settimana di eventi per promuovere l'inclusione
Gratis spettacoli teatrali, film e visite museali per studenti e cittadinanza, un hackaton per gli universitari
Genova,14 marzo 2025 – L’inclusione non è solo un principio, ma una responsabilità collettiva. Per questo, in occasione della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo (17-23 marzo 2025), promossa dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), Città Metropolitana di Genova ha costruito un palinsesto di eventi per sensibilizzare la cittadinanza e coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e cambiamento.
Le iniziative si inseriscono nel quadro del progetto "Sotto lo stesso cielo", promosso da Città Metropolitana di Genova per favorire l'inclusione sociale e contrastare la discriminazione razziale. Il progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica, offrire strumenti educativi per combattere pregiudizi e stereotipi, supportare le vittime di discriminazione e incentivare la collaborazione tra istituzioni e comunità locali per una società più equa e inclusiva.
Il 21 marzo, giornata conclusiva della Settimana e Giornata Mondiale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale, istituita dall'ONU, sarà il momento culminante di un percorso che abbraccia diversi linguaggi e coinvolge scuole, università, spazi culturali e istituzioni. Città Metropolitana di Genova è promotrice di queste iniziative, coinvolgendo importanti realtà culturali e formative del territorio, come la Compagnia del Suq, il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (MEI) e Talent Garden Genova, per offrire occasioni di dialogo e riflessione sul tema del razzismo e dell'inclusione sociale.
"La Città Metropolitana di Genova è fermamente impegnata nella promozione di una società più inclusiva e consapevole", ha dichiarato Laura Repetto, Consigliera Metropolitana all'Istruzione e alle Pari Opportunità. "Attraverso questa settimana di eventi vogliamo non solo sensibilizzare, ma anche favorire il protagonismo dei giovani, delle scuole e delle realtà locali nella costruzione di una comunità più coesa e accogliente."
Calendario degli eventi:
Martedì 18 marzo – Spettacolo teatrale "Imbarazzismi" Teatro della Tosse, Genova. Ore 10:00 per le scuole secondarie di secondo grado e ore 19:00 per la cittadinanza (capienza: 175 posti). Un'opera della Compagnia del Suq, che affronta il tema dei pregiudizi con ironia e profondità.
Per informazioni contattare la segreteria della Compagnia del Suq al numero 329.2054579
Mercoledì 19 marzo – Proiezione del documentario "A Nord di Lampedusa" Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (MEI), Genova ore 10.30. Un'occasione per le scuole secondarie di secondo grado di approfondire il tema delle migrazioni e delle discriminazioni attraverso il cinema e il dibattito.
Mercoledì 19 marzo – Proiezione del film "Il sole dentro" MEI, Genova ore 16.30. Evento rivolto alla cittadinanza, per riflettere sulle storie di chi affronta il viaggio migratorio alla ricerca di un futuro migliore.
Giovedì 20 marzo – Visite guidate "Migrazioni e razzismo" MEI, Genova. In collaborazione con Archivio Diaristico Nazionale - DIMMI diari multimediali migranti, due turni di visita per le scuole secondarie di secondo grado al mattino e una sessione pomeridiana a partire dalle ore 18 per il pubblico adulto su prenotazione.
Per partecipare alle iniziative del MEI contattare la segreteria del museo al numero 010.5574155
Giovedì 20 marzo – Hackathon "Urban Inclusion" Talent Garden, Giardini Baltimora, Genova. Studenti universitari, startupper ed esperti lavoreranno insieme per sviluppare progetti innovativi sulla coesione sociale, il contrasto alle discriminazioni e la creazione di reti di inclusione.
Venerdì 21 marzo – Presentazione dei progetti dell'Hackathon e premiazione presso la Sala del Consiglio di Città Metropolitana di Genova, dalle ore 9 alle ore 13. Dopo la fase di confronto e progettazione, le idee sviluppate verranno presentate a una giuria di esperti che valuterà impatto, innovazione e fattibilità, premiando il progetto più meritevole. Un evento simbolico nella Giornata Mondiale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale, per trasformare idee in azioni concrete.
L'hackathon "Urban Inclusion" è un concorso di idee dedicato agli studenti universitari per creare una nuova concezione di inclusione sociale. Per ulteriori informazioni sull'hackathon "Urban Inclusion", è possibile contattare Talent Garden Genova tramite la mail genova@talentgarden.it.
Un'intera settimana per dire NO al razzismo e SÌ all'inclusione. Partecipa, informati, diventa parte del cambiamento!
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
