Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paletta stampi corzetti

Presentato a Sestri Levante il progetto del depuratore comprensoriale della val Petronio

Fotoinserimento da ovest-nord ovest
Data: 
Martedì, 17 Settembre, 2019 - 14:18

Dopo gli ultimi mesi di confronto progettuale, è stato presentato questa mattina nel Palazzo Comunale di Sestri Levante, il progetto del depuratore comprensoriale della val Petronio, alla presenza della Sindaca Valentina Ghio, del Sindaco Metropolitano Marco Bucci, del Consigliere Metropolitano all’Ambiente Simone Ferrero, del Sindaco di Casarza Ligure Giovanni Stagnaro, del Sindaco di Castiglione Chiavarese Giovanni Collorado, dell’Assessore alla depurazione delle acque Paolo Valentino, di Giovanni Gnocchi, responsabile del servizio idrico integrato e Christian Zanni, Project Manager di Ireti e di Annalisa Fresia dirigente del servizio Ambiente e Lavori Pubblici del Comune di Sestri Levante.

È stata quindi ultimata la progettazione definitiva del nuovo depuratore comprensoriale della Val Petronio. Si tratta di un progetto integrato relativo alla realizzazione delle seguenti opere:

  • impianto tecnologico di depurazione
  • reti fognarie di collettamento e scarico e della nuova condotta di scarico a mare
  • sistemazione delle aree esterne e nuovo edificio sportivo polifunzionale adiacente al depuratore
  • Sono state recepite in fase di progettazione le richieste del Comune di Sestri Levante per migliorare l’inserimento dell’impianto nel contesto dell’area dal punto di vista paesaggistico, con l’arretramento e la rotazione del volume rispetto alla strada di Santa Vittoria e la modifica delle altezze del fabbricato, diversificate in base alle esigenze strutturali e logistiche interne al depuratore: ci sarà una diversa articolazione dei volumi emergenti con zone più basse con “copertura a verde” che, sotto forma di rampicanti, possano scendere sui fronti. L’obiettivo è stato quello di progettare un manufatto percepibile quale “edificio agricolo”, che possa propriamente inserirsi nel contesto di matrice rurale.

    Il progetto ha inoltre recepito, sempre in accordo con ATO, altre richieste del Comune, quali:

  • l’inserimento degli uffici di IREN, con i relativi mezzi operativi e parcheggi per i dipendenti;
  • la realizzazione dello scarico del depuratore a mare utilizzando, ove possibile, gli scavi in progetto per la posa delle condotte di rilancio dei reflui verso il nuovo depuratore, mediante realizzazione di una nuova condotta nella Baia di Riva,
  • un sistema integrato di possibile riutilizzo delle acque per il verde urbano e/o vasche antincendio.
  • L’impianto è progettato per 70.000 abitanti equivalenti, considerando la fluttuazione estiva (70.000 AE picco estivo, 46.000 AE utenza invernale), con tecnologia a fanghi attivi e comparto di filtrazione finale a membrane (MBR), su cui il gestore IREN ha acquisito grande esperienza negli ultimi anni.

    Nella zona interessata dall’intervento, oltre alla riqualificazione dell’area anche dal punto di vista ambientale, con spazi verdi e parcheggi, verrà realizzato, sopra l’attuale pista di pattinaggio, un palazzetto dello sport polifunzionale, che sarà sottoposto a omologazione per diverse attività sportive – grazie anche al confronto con il CONI in fase progettuale.

    “La tecnologia MBR, scelta per la realizzazione di questo impianto – ha spiegato Christian Zanni, Project Manager IRETI – è stata sperimentata già in molti altri impianti similari in Liguria (ad esempio Recco e S. Margherita Ligure) e consentirà di realizzare un depuratore compatto, di elevata efficienza, adattabile ai flussi stagionali. Inoltre con un ciclo virtuoso, l’acqua in uscita potrà essere riutilizzata per uso irriguo o per altri usi non potabili”.

    Il progetto definitivo è stato inviato da IRETI a Città Metropolitana e contestualmente alla Regione per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale.

    Si stima che la conclusione delle opere di progetto avvenga nell’arco di un triennio dall’aggiudicazione della gara d’appalto.

    “La realizzazione del nuovo depuratore costituisce un obiettivo primario di Città Metropolitana quale Ente d’Ambito ottimale e si inserisce nel complessivo programma del pieno raggiungimento degli standard di qualità del servizio idrico integrato a favore di tutti i cittadini dell’ambito metropolitano.” dichiara il Sindaco della Citta Metropolitana, Marco Bucci

    “La conclusione della fase di progettazione – commenta la Sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio – rappresenta un primo traguardo per dotare il territorio di un impianto di depurazione adeguato ed efficiente oltre che per riqualificare l’area. Dopo diversi mesi di lavoro parte finalmente il percorso che permetterà di avviare i lavori per il nuovo impianto comprensoriale.”

    Fonte: 
    Comune di Sestri Levante

    Tag

    Marco Bucci
    Simone Ferrero
    Valentina Ghio
    Giovanni Collorado
    Giovanni Stagnaro
    Ambiente
    Delega all' Ambiente, Ambiti naturali, Parchi e aree protette e Piani di bacino
    Delega ai Servizi a rete (ATO idrico e ATO rifiuti)
    Sestri Levante Casarza Ligure Castiglione Chiavarese

    Presentato il progetto del depuratore comprensoriale della Val Petronio

    Presentato il progetto del depuratore comprensoriale della Val Petronio
    Presentato il progetto del depuratore comprensoriale della Val Petronio
    • Leggi tutto su Presentato il progetto del depuratore comprensoriale della Val Petronio

    Trasparenza

    Amministrazione trasparente

    I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

    Accessibilità

    Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

    Dichiarazione di Accessibilità

    Consigliere/a di parità

    Consigliere/a di parità

    Servizi online

    • Albo delle nomine
    • Albo pretorio
    • Concorsi Online
    • Elenco Fornitori Telematico
    • PagoPA di GenovaMetropoli
    • Pratico-procedimenti e istanze online

    Rilevazione della qualità

    Rilevazione della qualità


    Home

    Città Metropolitana di Genova

    Soddisfazione utente

    Vota la facilità di utilizzo del servizio online

    Un po' di Storia

    Pagina storica della Provincia di Genova

    La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

    Whistleblowing

    Whistleblowing

    Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

    Elenco siti tematici

    • Portale Ambiente
    • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
    • Portale Cartografia on-line
    • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
    • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
    • Portale Marketing Territoriale
    • Portale Piano Strategico Metropolitano
    • Portale PUMS di GenovaMetropoli
    • Portale Stazione Unica Appaltante
    • Pratico: procedimenti e istanze online

    Ufficio Europa

    Logo Ufficio Europa

    Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
    Contatta l'ufficio Europa

    Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
    Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
    Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata