Neve: sgomberi in corso nelle vallate con gli spazzaneve della citta’ metropolitana
Dalla valle Stura alla Val Trebbia all'alta Fontanabuona, dall'Aveto (dove ci sono già 35 centimetri ad Amborzasco) alle valli Sturla e Graveglia. Qualche difficoltà di transito per l'intenso traffico sulle provinciali da Moneglia al Bracco. Genova, 5 - Neve dall'alba, dopo una notte invece tranquilla e senza precipitazioni, in tutte le vallate del Genovesato e del Levante dove sono in azione i mezzi spazzaneve della Città Metropolitana di Genova. In particolare sta nevicando sulle valli Stura e Orba, dove sono stati fatti sgomberi nelle primissime ore del mattino per garantire il transito dei mezzi pubblici e dei pendolari, e i mezzi sono pronti a intervenire anche nelle zone in quota della Val Polcevera e della Valle Scrivia. Gli spazzaneve sono arrivati anche sulla strada provinciale del Monte Fasce, che oggi imbianca il panorama alle spalle di Genova, e in tutta la Val Trebbia dove la neve ha iniziato a cadere intorno alle 6. Sgomberi anche in alta Fontanabuona, sulla strada del passo della Scoglina e in tutte le vallate del levante: su tutta la Val d'Aveto dove ci sono 20 centimetri di neve a Santo Stefano e 35 ad Amborzasco, in Valle Sturla dove a seconda delle zone e delle quote ci sono dai 10 ai 20 centimetri di neve e gli sgomberi sono in corso anche sulle provinciali della Valmogliana che arriva al passo del Bocco e di Sopralacroce, in val Graveglia dove gli spazzaneve sono in azione sul tratto più alto della provinciale che sale al passo del Biscia, con un manto fra i 10 e i 15 centimetri, e in val Petronio sulle provinciali di Velva e di Cassego nel Comune di Castiglione Chiavarese. Qualche problema di transito è segnalato sulle provinciali di Moneglia e del Facciù che salgono da Moneglia al Bracco soprattutto per il traffico, molto più intenso del solito su queste strade montane per la chiusura delle gallerie verso Riva a causa dell'allerta meteo. La Città Metropolitana di Genova, subentrata alla Provincia, ha a disposizione complessivamente sul territorio 150 mezzi spazzaneve e spargisale - propri e dei privati convenzionati - con cento uomini della viabilità per gli interventi coordinati dello staff tecnico dell'ente. Anche le scorte di sale da spargere sulle carreggiate come materiale antigelo sono adeguate: "gli approvvigionamenti nei nostri magazzini - dice Gianni Vassallo (consigliere metropolitano che ha ricevuto dal sindaco Marco Doria le deleghe alla viabilità e ai lavori pubblici) - garantiscono tutti gli interventi necessari in queste giornate. Raccomandiamo comunque la massima prudenza a chi si mette alla guida su tutte le strade dell'entroterra e di controllate preventivamente le dotazioni dei propri veicoli, a partire dallo stato dei pneumatici." Vassallo ricorda anche l'obbligo delle catene a bordo per tutto il periodo invernale. "E' una misura - dice - assolutamente necessaria che in questi anni si è dimostrata importante nell'aumentare la sicurezza e non ostacolare, con veicoli senza catene fermi sulle carreggiate gli interventi degli spazzaneve e spargisale e gli eventuali passaggi dei mezzi di soccorso ed emergenza".
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
