Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Vista della Sala consiglio

Mostre: i frati cappuccini fra storia, arte e devozione (tabloid)

"Un secolo di...Cappuccini" è il titolo della mostra sull'ordine dei frati minori francescani a Genova fino al 28 giugno prossimo
Data: 
Venerdì, 10 Aprile, 2015 - 10:48

Al museo dei Beni culturali Cappuccini di Genova fino al 28 giugno prossimo il cammino fra memorie e attualità di questi frati, grandi figure di Cappuccini del '900, opere d'arte legate alla loro spiritualità, come racconta anche il servizio online del programma Tabloid della Città metropolitana di Genova.Una storia di fratellanza, devozione, servizio, serenità e semplicità. E’ quella dell’Ordine dei frati minori Cappuccini ai quali il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova dedica la mostra antologica “Un secolo ... di Cappuccini” con i patrocini del Comune, della Città metropolitana di Genova e della Regione aperta sino al prossimo 28 giugno.   La troupe del programma video Tabloid della Città metropolitana ha realizzato, grazie alla disponibilità di Fra Vittorio Casalino, un ampio servizio sulla mostra che fra cronache, diari, libri, fotografie e molta altra documentazione attraversa il cammino dell’ordine nato quasi cinque secoli fa, nel 1528, soffermandosi su grandi e indimenticabili figure di frati cappuccini del ventesimo secolo, come padre Umile da Genova (1898-1969), fondatore dell’opera sociale Sorriso Francescano, padre Cassiano da Langasco (1909-1998) studioso, archivista ed esperto d’arte o padre Luca Spazzini (1924-2014) medico e missionario in Centrafrica. Il percorso sulle radici dei Cappuccini è scandito anche da opere d’arte che hanno stimolato la spiritualità di questi frati, come il San Francesco nel deserto dipinto da Bernardo Strozzi (Genova, 1581 - Venezia, 1644), il Crocefisso ligneo di Anton Maria Maragliano (Genova, 1664 -1739), uno splendido rilievo ligneo raffigurante lo Svenimento della Vergine di un anonimo scultore olandese della fine del XV secolo, le tavole che formavano il polittico di San Barnaba attribuito a Giovanni di Pietro da Pisa (documentato a Genova dal 1401 al 1423), presentato dopo un lungo e impegnativo restauro per riportare in luce tutta la pienezza della sua bellezza artistica e l’originale chiave di lettura.Per info su mostra ed eventi tel.  010-8592759 info@bccgenova.org – www.bccgenova.org 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Pari opportunità
Sviluppo Strategico
anton maria maragliano città metropolitana museo dei beni culturali cappuccini

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata