Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Vista di Portofino

Consiglio Metropolitano: si discute di mobilità e piani urbanistici

un momento dell'incontro del 8 luglio
Data: 
Venerdì, 10 Luglio, 2020 - 10:40

Erano tre le delibere in discussione nel Consiglio Metropolitano riunito in videoconferenza nel pomeriggio di mercoledì 8 Luglio, alla presenza di 16 Consiglieri, e tutte hanno ricevuto l’approvazione alla unanimità.
La prima proposta riguardava l’approvazione del nuovo Accordo di Programma tra Regione Liguria e Città Metropolitana per il finanziamento del servizio Navebus nell’ambito del Comune di Genova tra il Porto Antico ed il Molo Archetti, una formalizzazione che consentirà il trasferimento dei fondi a Città Metropolitana.
Il Navebus un servizio attivo da tempo, finanziato da Regione Liguria nell'ambito dei servizi urbani di trasporto pubblico locale del Comune di Genova, dall’anno 2019 tale finanziamento è quantificato in 100.000€/anno con la facoltà di procedere ad eventuali integrazioni dello stanziamento sulla base delle effettive necessità.
Negli anni 2019 e 2020 il servizio ha beneficiato anche del finanziamento nell’ambito dei fondi erogati a seguito dell’emergenza derivante dal crollo del Ponte Morandi  per il trasporto pubblico locale (220.000€ nell’anno 2019 e 110.000€ nell’anno 2020).
Per perseguire l'obiettivo di semplificazione del procedimento amministrativo negli anni successivi l’Accordo approvato dispone che senza variazioni sostanziali lo si possa rinnovare tramite scambio epistolare tra gli uffici.

La seconda proposta, presentata dal consigliere Guido Guelfo ha visto il Consiglio Metropolitano esprimere il proprio parere nell’ambito del procedimento di approvazione del Piano Urbanistico di Ronco Scrivia, come previsto dalla legge urbanistica regionale della Liguria.
Il parere, reso in relazione ai contenuti vincolanti dei piani di competenza di questo Ente, è estremamente positivo, tenuto conto anche che il piano è stato elaborato dal Comune in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova, grazie al Protocollo Operativo sottoscritto il 22 giugno 2016, in linea alla legge urbanistica regionale che prevede tale facoltà, ed allo scopo è stato costituito un Gruppo di Lavoro Integrato con partecipazione dei tecnici del Comune, del personale della Città Metropolitana delle tre Direzioni: Generale, Territorio e mobilità, e Sviluppo Economico e Sociale, dell’Ente Parco dell’Antola e del geologo incaricato dal Comune.
Le scelte di pianificazione di livello comunale hanno coerentemente sviluppato le indicazioni mantenendo la coerenza e la congruità del PUC di Ronco Scrivia con gli strumenti di pianificazione della Città Metropolitana di Genova, in particolare con il Piano Territoriale di Coordinamento PTC CM e successive varianti, Piano Strategico e Piano Urbano della Mobilità Sostenibile PUMS.

Terza ed ultima proposta, presentata dal consigliere Salvatore Muscatello, l’approvazione dell’accordo Tra Città Metropolitana di Genova e Comune di Portofino del progetto sperimentale di Mobilità Sostenibile “Portofino Green and Blue”, con l’utilizzo dell’area a destinazione d’uso parcheggio sulla SP227 in località Paraggi.
L'accordo con il comune di Portofino, superando la tradizionale gestione di tipo patrimoniale, abbraccia un percorso di più ampio respiro dove alla gestione tradizionale del parcheggio vengono affiancati ulteriori servizi di interesse pubblico e di forte interesse globale. Il tratto di strada tra Paraggi e Portofino, tra i tratti panoramici più belli del Paese, attraverso l'accordo con il comune, nel breve tempo vedrà crescere la percorribilità a piedi e in mobilità dolce grazie alla realizzazione di un bike sharing a partire dal parcheggio. E' intendimento del Comune di Portofino sviluppare altresì un percorso di navette che possa trasformare gradualmente la nostra area in area in zona di interscambio a favore di una migliore viabilità e vivibilità dell'ultimo tratto di strada provinciale. Ulteriori servizi in fase di studio sono la realizzazione nell’area di un infopoint e di un centro di assistenza e informazione in merito all'attuale emergenza sanitaria. Il numero di biciclette a disposizione a pedalata muscolare e assistita seguirà la richiesta con graduale implementazione dei numeri disponibili.
Un accordo che risulta in piena sintonia con gli strumenti di programmazione metropolitana in materia di mobilità assistita e dolce.

In conclusione dell’incontro è stata presentata dal Consigliere Claudio Villa una interpellanza in merito a disservizi, registrati durante questi mesi di emergenza, sulle linee ATP che collegano la Val Trebbia e l’alta Val Bisagno con Genova, ed agli orari delle stesse, interpellanza a cui si sono anche unite che le osservazioni dei Consiglieri Elio Cuneo e Simone Franceschi, evidenziando rispettivamente preoccupazioni legate a futuri problemi relativi al trasporto degli studenti ed ai molti cantieri stradali che rallentano le corse programmate e creano inconvenienti con le coincidenze.
Il Sindaco metropolitano, assicurando che il numero di corse programmate è attualmente superiore a quelle dello stesso periodo del 2019 si è comunque detto d’accordo per un incontro tra ATP e i sindaci delle vallate interessate dai problemi espressi, al fine di trovare una soluzione condivisa e soprattutto riuscire a prevenire eventuali problematiche coincidenti con l’inizio del prossimo anno scolastico.

A seguito di quanto previsto dal decreto legge del 17.03.2020 n. 18, relativamente alla adeguata pubblicità delle sedute, l’intero incontro è stato trasmesso in diretta ed è visibile sulla pagina Facebook della Città Metropolitana di Genova ( https://www.facebook.com/cittametropolitanadigenova ) e la registrazione dell’incontro sarà conservata anche sul canale YouTube della Città Metropolitana di Genova al seguente collegamento:https://www.youtube.com/user/provinciagenova .

Tag

Salvatore Muscatello
Guido Guelfo
Consiglio Metropolitano
Delega ai Trasporti
Delega alla Pianificazione Territoriale
Delega alla Viabilità
Ronco Scrivia Portofino Genova

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata