Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La lavanda in fiore

Scoglina, i 42 giorni di Quaresima di Lorsica e Favale

Data: 
Giovedì, Marzo 31, 2016 - 12:00am
Località: 
Acqua di sotto - Comune di Lorsica
Durata: 
7.10

A Cicagna, Lorsica e Favale, comuni della Valle del Malvaro attraversati dalla strada provinciale 23 della Scoglina, il 25 marzo 2016, venerdì santo, non è stata una giornata di passione, anzi è finita la lunga passione di 42 giorni, o per meglio dire Quaresima, che era iniziata la mattina di venerdì 12 febbraio, proprio due giorni dopo il mercoledì delle Ceneri, quando al km 2,8 della strada era caduta una grossa frana che avevo invaso la carreggiata con enormi macigni e montagne di terra, sassi ed alberi, obbligando la Città metropolitana a chiudere il collegamento viario che dalla Val Fontanabuona porta al passo della Scoglina e da lì alle valli Trebbia ed Aveto.

La Quaresima della Valle del Malvaro è quindi finita, come è giusto, proprio nell’imminenza della Pasqua, con la riapertura della strada, anche se per ora a senso unico alternato, dopo i lavori di sgombero della carreggiata e soprattutto di ripulitura e messa in sicurezza del pendio franato. Lavori progettati e poi eseguiti, piuttosto celermente, da ingegneri, tecnici e operai della Città metropolitana e dell’impresa Cpc, con il decisivo contributo della Regione Liguria sotto il profilo finanziario.

NINO OLIVERI, CONS. DEL. LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA

La riapertura della strada è stata ovviamente un grande sollievo per i suoi utenti abituali e i residenti della zona, i quali però, a onor del vero, dopo la frana e l’interruzione della provinciale il 12 febbraio, hanno potuto usufruire di una via alternativa molto comoda, la 85 di Verzi che corre parallela alla Sp 23 a poca distanza da questa.

Ciò non toglie che i disagi, e soprattutto la sensazione di pericolo, ci siano stati.

AULO DE FERRARI, SINDACO DI LORSICA

La provinciale 23, come spiega il sindaco di Lorsica, non è nuova a frane.

AULO DE FERRARI, SINDACO DI LORSICA

La collaborazione fra enti è stata importante per risolvere il problema in tempi brevi.

AULO DE FERRARI, SINDACO DI LORSICA

Per gli amanti delle opere ingegneristiche, spieghiamo, seppur brevemente, che tipo di lavori sono stati e verranno fatti.

Per prima cosa un ragno, speciale escavatore da parete, è stato issato sul ripido declivio a picco sulla strada, e qui, lavorando quasi a strapiombo, ha rimosso i circa 750 metri cubi di materiali instabili prodotti dalla frana: pezzi di roccia, grosse pietre e terra, pari a oltre 1.300 tonnellate. Questo materiale, nei primi giorni di aprile, verrà portato in cave non più attive nel comune di Lorsica, per riempirle.

Una volta sgomberate le pendici del monte dai massi e dagli altri materiali pericolanti, sono state sistemate al piede del versante barriere alte tre metri con basi in new jersey di cemento armato, su cui sono montate reti metalliche ancorate alle rocce.

Fatto ciò, la strada ha potuto essere riaperta.

La seconda parte del lavoro deve ancora iniziare, ma è già stata progettata: si tratta di installare sulla parete rocciosa a ridosso della strada, su una superficie larga quaranta metri e alta ottanta, delle reti metalliche, che nella parte più alta saranno particolarmente grosse e robuste.

La Sp 23, ora aperta a senso unico alternato, potrà però essere chiusa in casi particolari.

ANDREA GHIGLINO, GEOLOGO, DIRETTORE DEI LAVORI

La frana è stata un danno, ma ha anche fatto riscoprire due belle cose: un’antica fonte usata dagli abitanti della frazione nei pressi, che non a caso si chiama Acqua, e un’opera dell’uomo rimasta sorprendentemente intatta nonostante il disastro.

ANDREA GHIGLINO, GEOLOGO, DIRETTORE DEI LAVORI

Intervistati

Andrea Ghiglino | geologo, direttore dei lavori
Aulo de Ferrari | sindaco di Lorsica

Aree Intervento

Mobilità
Ripristino frana sulla SP 23
Comune: 
Lorsica

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata