risparmio energetico, la citta' metropolitana parte dai giovani
ALUNNI CLASSE 5° SCUOLA ELEMENTARE DI AVEGNO
Educare i cittadini, a partire dalle giovani generazioni, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili: questa campagna di informazione, a cui la Città metropolitana di Genova aderisce, è una delle azioni del progetto europeo Past, il Patto dei Sindaci Transfrontaliero, che coinvolge gli enti locali di Liguria, Toscana, Corsica e Sardegna.
FAUSTO BRIZI, UFF. SVILUPPO SSOTENIBILE CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA
-20% di emissioni di anidride carbonica, +20% di energie rinnovabili, -20% di consumi energetici. Per raggiungere questi obiettivi, l’Europa si affida anche al Patto dei Sindaci. I comuni europei aderenti al Patto sono 6.300 e adottano i Paes, Piani di azione per l’energia sostenibile.
Ad esempio, il Comune di Avegno realizzerà a breve un’opera finalizzata al risparmio energetico e all’incremento delle energie rinnovabili: una pensilina di copertura delle gradinate del nuovo campo sportivo comunale sulla quale verranno installati pannelli fotovoltaici, che contribuiranno ad alimentare la rete dell’illuminazione pubblica producendo un risparmio in bolletta.
Avegno è uno dei cinque comuni in cui è stata realizzata la campagna informativa della Città metropolitana: gli altri quattro sono Isola del Cantone, Sant’Olcese, Torriglia e Santa Margherita Ligure.
La campagna è declinata attraverso una brochure di 12 pagine e una mostra itinerante di 10 poster, che spiegano che cosa è il Patto dei Sindaci, come si realizzano i Paes e che ruolo svolge la Città metropolitana, oltre a proporre buone pratiche realizzate localmente. Attorno alla mostra ruotano alcune iniziative didattiche per i bambini delle scuole, curate da Fondazione Muvita.
MICHELA TORIELLI, MUVITA
LINDA GARAVENTA, INSEGNANTE 5A ELEMENTARE AVEGNO
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
