Il green dei nuovi bus elettrici nel blu della linea Santa Margherita Ligure - Portofino
Prosegue e si amplia il progetto di AMT per la progressiva transizione verso il trasporto pubblico elettrico. Un’altra importante tappa verso la mobilità green è stata presentata oggi con l’introduzione, in via sperimentale, di due bus elettrici sulla linea 82 che collega Santa Margherita Ligure e Portofino. Si tratta della prima sperimentazione elettrica sul territorio metropolitano di levante che coinvolge due tra le più frequentate località del Tigullio.
Questa sperimentazione è funzionale al progetto assegnato da Città Metropolitana di Genova ad AMT per lo studio delle modalità di elettrificazione della linea bus Rapallo – Portofino. Le rilevazioni, che verranno effettuate in questi due mesi, consentiranno di definire le caratteristiche tecniche e funzionali dei mezzi e delle infrastrutture per quantificare gli investimenti necessari.
I due bus elettrici in servizio sulla linea 82 sono gli e-bus Rampini da 8 metri. I mezzi, modello Alé-EL, sono bus full electric, hanno 46 posti totali, sono lunghi 7.79 m e larghi 2.20 m, sono dotati di pianale ribassato, pedana per l’accesso delle persone in carrozzella, porta centrale scorrevole, impianti di climatizzazione e telecamere per la videosorveglianza a bordo. Gli e-bus hanno un sistema di ricarica notturna in rimessa (over night charging). I mezzi sono stati acquistati da AMT con parte del finanziamento complessivo di 17,5 milioni di euro del Decreto Genova 1, erogato da Regione Liguria.
Per poter organizzare il servizio degli e-bus sulla linea 82, è stato necessario effettuare complessi interventi presso la rimessa AMT di Rapallo che li ospiterà. I lavori eseguiti sono stati propedeutici alla realizzazione dell’infrastruttura di ricarica per l’alimentazione degli e-bus; in particolare sono state effettuate le seguenti attività:
installazione di una nuova fornitura elettrica pari a 100kW (a fronte della precedente fornitura da 25kW);
progettazione e posa in opera di nuovo quadro elettrico a servizio dell’impianto esistente e della ricarica elettrica;
realizzazione di una via di cavi dedicata alla ricarica elettrica di lunghezza pari a circa 80 metri (di cui 55 metri con passerella sospesa e i restanti con scavo e passaggio interrato);
installazione di prese per il collegamento del sistema di carica batterie degli e-bus.
I due bus elettrici saranno in servizio giornalmente sulla linea 82 effettuando in totale 24 corse. Il resto del servizio continuerà ad essere svolto con tre bus a motore termico. Gli e-bus saranno impiegati principalmente tra le ore 13.00 e mezzanotte.
Intervistati istituzionali
Intervistati
Aree Istituzionali
Aree Intervento
Comuni coinvolti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?