PagoPA
PagoPA é un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale ed il conseguente Il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione introducono quelle che vengono definite “piattaforme abilitanti”, cioè soluzioni che offrono funzionalità fondamentali quali la Fatturazione Elettronica, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) ed il sistema dei Pagamenti Elettronici (PagoPA).
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata e che consente un monitoraggio dei flussi di denaro.
Il sistema di funzionamento è molto semplice: in passato, per poter effettuare un pagamento verso una Pubblica Amministrazione (ad esempio il pagamento per il servizio di refezione scolastica fornito da un Comune) il Comune metteva a disposizione un Conto Corrente (o un IBAN) sul quale il cittadino poteva eseguire il versamento del corrispettivo.
Oggi, il Comune registra il proprio IBAN presso la piattaforma PagoPA e per ricevere un pagamento inserisce su tale piattaforma, un Avviso di Pagamento (identificato da un codice univoco detto IUV) che invia poi al cittadino.
Il cittadino può eseguire il proprio pagamento attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al sistema, come ad esempio gli Uffici Postali, i punti vendita di SISAL, Lottomatica oppure online direttamente dal Sito del Comune attraverso il proprio home banking o la propria Carta di Credito.
Il pagamento viene recepito dalla piattaforma centrale PagoPA, abbinandola al codice IUV e, successivamente, viene inviata la ricevuta telematica direttamente al Comune.
In questo modo si ha la sicurezza dell’abbinamento del pagamento effettuato rispetto a quello che il Comune si aspettava.
Inoltre, ai fini dell’anti corruzione si ha una precisa tracciabilità dei flussi di denaro che dai cittadini transitano verso le Pubbliche Amministrazioni, perché le informazioni sui pagamenti sono messe a disposizione del Ministero dell’economia e delle finanze.
La Città Metropolitana di Genova ha aderito al servizio messo a disposizione da Regione Liguria per tutte le Pubbliche Amministrazioni del territorio, denominato “Pago Liguria”.
Ogni Pubblica Amministrazione può quindi aderire a questo servizio, configurando sulla piattaforma tutti i propri pagamenti.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
