A seguito del tavolo tecnico tenutosi questa mattina in Città metropolitana sul tema dell'individuazione di spazi da destinare a una succursale a Chiavari del liceo linguistico 'Da Vigo', tavolo a cui hanno partecipato anche rappresentanti di Regione Liguria, Comune di Chiavari e Ufficio scolastico regionale, Città metropolitana di Genova comunica che non verranno destinati all'uso di cui sopra spazi siti all'interno di istituti scolastici attualmente operanti nel Comune di Chiavari.
ufficio scolastico regionale
Al Salone dell'orientamento scolastico, che per la prima volta si svolgerà ai Magazzini del Cotone, Città metropolitana cura la parte dedicata ai ragazzi di terza media alle prese con la scelta delle superiori. Quest'anno per la prima volta il salone ABCD Orientamenti, dedicato all'orientamento scolastico dei ragazzi delle scuole medie e superiori, avrà luogo ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova: le giornate sono il 14-15-16 novembre. Orario: lunedì 14 dalle 9 alle 18;martedì 15 dalle 9 alle 22 (orario prolungato);mercoledì 16 dalle 9 alle 18.Orientamenti fa parte di Costruiam
L'iniziativa nazionale di Anmig, associazione mutilati e invalidi di guerra, coinvolge anche le scuole genovesi e liguri, che saranno premiate mercoledì 31 per le loro ricerche.Sono innumerevoli in ogni parte d'Italia, e spesso non in buone condizioni, i monumenti, le lapidi e le lastre commemorative, steli e cippi relativi alla Prima e Seconda guerra mondiale: ricercare e catalogare questi reperti è uno dei compiti che si è data l'Anmig (associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra), che da qualche anno ha coinvolto in questo progetto le scuole, attraverso il concorso 'Esploratori
Le testimonianze delle due guerre mondiali riscoperte e catalogate dagli studenti grazie al concorso 'Esploratori della memoria', giunto alla quarta edizione e collegato al progetto 'Pietre della memoria'.Lapidi e monumenti smettono di essere pietre sbiadite che passano inosservate nelle vie e nelle piazze italiane e tornano a vivere, a raccontare con vividezza eventi storici e vite di persone: è l'obiettivo del progetto Pietre della memoria, promosso da Anmig, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione, per censire e studiare gli innumerevoli cippi, statue ed epigra