Alle 10.30, preceduta dall’alzabandiera e accompagnata dall’Inno nazionale di Mameli e da una serie di brani musicali del gruppo di Ottoni del Teatro Carlo Felice la consegna delle onorificenze e delle medaglie nell’antico palazzo dei Rolli sede della Prefettura e della Città metropolitana.Cerimonia ufficiale, aperta alla cittadinanza e ai visitatori dei Rolli Days, il 2 giugno a Palazzo Doria Spinola, cinquecentesco edificio dei Rolli sede della Prefettura e della Città metropolitana di Genova, in occasione della Festa della Repubblica, con la consegna da parte del prefetto di Genova Fiamm
prefettura
Il 7 febbraio l’undicesima edizione della gara internazionale tra Santa Margherita e Portofino sulla provinciale 227.
Per la verifica degli interventi d'emergenza, alla presenza del viceprefetto vicario D’Attilio, del sindaco metropolitano e del Comune di Genova Doria, del presidente della Regione Toti, del comandante della Capitaneria di Porto e commissario dell’Autorità Portuale di Genova Pettorino con i tecnici di Ispra e Arpal, ASL 3 Genovese, tutti gli enti competenti, accanto al rappresentante legale e ai tecnici di IPLOM.Si è concluso in Prefettura a Genova il tavolo tecnico per la verifica degli interventi di emergenza per lo sversamento di greggio sul rio Fegino e il torrente Polcevera.
In nome della prima trasvolatrice dell’Atlantico giovedì alle 17 incontro promosso da Zonta a Palazzo Doria Spinola con Rosa Oliva e Maria Gabriella Luccioli, pioniere italiane delle carriere in magistratura e nella pubblica amministrazione.Sulla rotta di Amelia Earhart, pioniera del volo e dell’affermazione dei diritti delle donne, per far volare sempre più alto anche l’empowerment femminile.
Oggi il sindaco Marco Doria ne ha informato il Consiglio metropolitano. Nuove deleghe su ruoli e competenze della Città metropolitana di Genova. Le ha attribuite il sindaco Marco Doria che oggi ne ha informato il Consiglio.
Sarà la vicesindaco Valentina Ghio a coordinare la redazione del piano strategico dell'Ente che definisce gli obiettivi di sviluppo a medio e lungo termine dell’area metropolitana, con un ruolo propulsivo della Città metropolitana.
Secondino Valente, partigiano Primo nella Brigata Oreste ha ricevuto con altri uomini e donne della Resistenza la pergamena e la scheda dalla banca dati sui partigiani in Liguria nell'incontro Resistenza, Costituzione e Repubblica organizzato dall'Ilsrec a Palazzo Doria Spinola.L'8 settembre 1943 era militare in Toscana, motociclista portaordini e per sottrarsi ai tedeschi che stavano già circondando la sua caserma a Castiglione Fiorentino con altri soldati fuggì attraverso i tetti, in maglietta e calzoncini da ginnastica e con mezzi di fortuna o a piedi riuscì a tornare a casa, a Savignone