Maltempo e clima autunnale ieri a Genova, ma tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell’ente. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, giovedì 21 maggio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
maltempo
Il gas è rientrato nei limiti e le centraline della Città metropolitana di Genova fino alla mezzanotte di ieri hanno registrato dati molto bassi.Fine settimana di Ferragosto con il maltempo, ma almeno i temporali hanno ripulito l’aria dimezzando le concentrazioni di ozono che da domenica 9 a giovedì 13 aveva fatto registrare ben 36 sforamenti orari oltre il limite di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) alle centraline della Città metropolitana di Genova.Nettamente inferiori ai limiti invece i dati del week-end per questo gas che fino alla mezzanotte di ieri è sceso nelle rilevazioni
Strade, bollettino interruzioni alle 12: riaperta la sp 19 a lumarzo, chiusa la sp 23 della scoglina
Sempre chiusa la Sp 586 della Val d'Aveto a Carasco e chiuse anche la Sp 15 del Brugneto e la Sp 72 di Alpepiana. Ecco il bollettino delle ore 12 delle situazioni critiche sulle strade provinciali a causa della forte ondata di maltempo, e degli interventi in corso per ripristinare la transitabilità, emesso dal Centro operativo viabilità della Città metropolitana di Genova, che resterà attivo fino al termine dello stato di 'allerta 1', previsto alle 15 di oggi.
La situazione peggiore in Val d'Aveto con diverse frane sulla Sp 586, chiusa a Carasco, ma cedimenti si registrano anche su altre strade. La Sp 19 di Lumarzo è al momento non transitabile per la caduta di un albero.
Tutti ampiamente nei limiti gli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di GenovaMolta pioggia e neve in quota e nelle vallate del primo week-end davvero invernale, ma almeno il maltempo ha tenuto pulita l'aria.
Il centro operativo è rimasto aperto tutta la notte con controlli costanti del Lavagna che sotto il ponte di Comorga ha sfiorato il livello di guardia. Sgomberate frane in Valle Sturla, interventi in Val d’Aveto per liberare le cunette dal ghiaccio.
Nevica nelle vallate del territorio metropolitano dove sono in corso gli sgomberi delle strade provinciali. A quote collinari sono entrati in azione anche gli spargisale. Chiusa dal chilometro 2 per le forti nevicate la provinciale 73 del Faiallo.Il maltempo annunciato dall’allerta meteo sta portando anche nevicate abbondanti nelle vallate del territorio dove sulle strade provinciali sono entrati in azione gli spazzaneve della Città metropolitana di Genova.
Il centro operativo, aperto a mezzanotte, ha ricevuto solo la segnalazione di una piccola frana sulla Sp 586 a Borzonasca, rapidamente rimossa. Il Centro Operativo della Città metropolitana di Genova, aperto a mezzanotte in concomitanza con l'inizio dell'allerta meteo su tutta la Liguria per affrontare eventuali emergenze provocate dal maltempo, è stato chiuso alle 15 senza aver ricevuto nessuna segnalazione rilevante, fatta salva una piccola frana che ha investito metà carreggiata sulla SP 586 in località Borzonasca, sulla quale è stato effettuato un rapido intervento che ha permesso di t
In corso le operazioni di sgombero delle carreggiate sulle provinciali 227 di Portofino, 77 di Boasi, 67 del Monte Fasce, 31 di San Martino di Noceto e 82 di Sant’Alberto. Continuano purtroppo a piovere alberi sulla rete viaria della Città metropolitana di Genova con interventi senza soste delle squadre e dei mezzi operativi dell’Ente e delle imprese esterne, in queste ore soprattutto a levante.Altre piante sradicate dalle bufere di vento si sono infatti abbattute sulla provinciale 227 di Portofino, sulla 77 di Boasi, sulla 31 di San Martino di Noceto (Rapallo), sulla 67 del Monte Fasce e n
Molto bassi i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Clima grigio e piovoso, ma almeno il maltempo mantiene pulita l'aria. Sono infatti rimasti bassi tutti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog.