La cerimonia sarà alle 10 al Cimitero monumentale di Staglieno, presso la Tomba di Giuseppe Mazzini, nel 144° anniversario della morte del Patriota del Risorgimento Italiano. Nel 144° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, anche la Città metropolitana, insieme a Comune di Genova e Regione Liguria, celebrerà giovedì 17 alle 10, presso la Tomba del Patriota del Risorgimento Italiano al Cimitero monumentale di Staglieno, la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera Tricolore.
costituzione
Il 17 marzo, anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia a Torino nel 1861, è la Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera che a Genova sarà celebrata alla tomba del grande patriota risorgimentale.L'Unità d'Italia celebrata commemorando anche una delle più grandi personalità del Risorgimento che la propugnò per tutta la vita, in nome dell'indipendenza e della formazione di uno Stato e di una coscienza nazionale unitaria: Giuseppe Mazzini, rigoroso e appassionato ispiratore degli ideali repubblicani.Venerdì prossimo, 17 marzo, 156^ anniversario de
Secondino Valente, partigiano Primo nella Brigata Oreste ha ricevuto con altri uomini e donne della Resistenza la pergamena e la scheda dalla banca dati sui partigiani in Liguria nell'incontro Resistenza, Costituzione e Repubblica organizzato dall'Ilsrec a Palazzo Doria Spinola.L'8 settembre 1943 era militare in Toscana, motociclista portaordini e per sottrarsi ai tedeschi che stavano già circondando la sua caserma a Castiglione Fiorentino con altri soldati fuggì attraverso i tetti, in maglietta e calzoncini da ginnastica e con mezzi di fortuna o a piedi riuscì a tornare a casa, a Savignone
Nella seduta del consiglio metropolitano del 14 febbraio (ore 14.30) i consiglieri di area Pd chiederanno al sindaco di estendere a livello metropolitano corse e agevolazione tariffaria per i pendolari.
Nel 70° della Costituzione italiana, Fiamma Spena riceverà due classi di terza media di Busalla condotte da Laura Repetto, insegnante e delegata del sindaco metropolitano alla memoria storica.